Vai al contenuto principale della pagina

NON posseduto
Autore principale:Balbi, Gabriele.
Titolo:Le origini del telefono in Italia : politica, economia, tecnologia, società / Gabriele Balbi.
Pubblicazione:Milano :  B. Mondadori,  2011.  
Descrizione fisica:XII, 226 p. ;  21 cm  
Serie:Ricerca
Contiene:Indice: Prefazione / di Giuseppe Richeri. Introduzione. Ringraziamenti. Elenco archivi Pt.1. Costruire le reti urbane (1877-1888) 1.1 Legami tra elettricità e telefonia 2.1 Telegrafi parlanti: politica e telefonia 3.1 Le prime società telefoniche 4.1 Gli abbonati e la sete telefonica 5.1 Logiche ed estetiche di rete: i gruppi sociali al lavoro 6.1 II telefono nei primi 10 anni: uno sguardo complessivo Pt.2. L'esitanza naturale e la crisi (1888-1900) 1.2 Politiche telefoniche: l'Europa verso la nazionalizzazione 2.2 Pubblico o privato? Il disegno di legge Lacava del 1890 3.2 II sistema intermedio: la legge Branca del 1892 4.2 Incertezza eterna: i tre disegni di legge del 1899 5.2 La Società Generale dei telefoni e applicazioni elettriche 6.2 II decennio nero della telefonia italiana Pt.3. La difficile genesi della rete interurbana (1890-1907) 1.3 II confronto impietoso: i tecnici 2.3 II legame urbano-interurbano: le aziende 3.3 Segnali di risveglio politico 4.3 Strategicità della rete interurbana: la Legge Galimberti 5.3 Dalla Legge Galimberti al riscatto: sviluppo della rete interurbana 6.3 II bene scarso: gli abbonati Pt.4. Preparare il terreno per il riscatto (1895-1907) 1.4 La Banca commerciale italiana nel settore telefonico 2.4 Conflitto e connivenza tra politica e imprenditoria telefonica 3.4 Affarismo o grande opportunità? Il riscatto e i tecnici 4.4 II riscatto e l'opinione pubblica 5.4 Dalla Legge Galimberti al riscatto: il reale stato di salute della telefonia italiana Pt.5. Il riscatto parziale (1907) 1.5 L'urgenza della nazionalizzazione: le ragioni del governo 2.5 L'opposizione di Francesco Saverio Nitti Pt.6. Ritorno al futuro: il fallimento della prima nazionalizzazione dei telefoni in Italia (1907-1915) 1.6 La sete telefonica 2.6 La cattiva eredità delle aziende telefoniche 3.6 II fallimento del progetto politico 4.6 II ri-orientamento verso la gestione privata 5.6 Una valutazione della prima nazionalizzazione dei telefoni in Italia Pt.7. Trattasi di sfaccendati: usi e primi utenti del telefono in Italia 1.1 Piccola storia sociale degli abbonati 2.7 La costruzione sociale dell'abbonato 3.7 Abbonati, centralinisti e commutazione automatica 4.7 Perché e come gli usi contano: il parassitismo telefonico e la tariffazione 5.7 II telefono ansiogeno: incolumità fisica e preoccupazioni sociali 6.7 Un altro uso del telefono: la telefonia circolare e l'Araldo Telefonico. Conclusioni. Bibliografia. Appendice: Dati sullo sviluppo telefonico in Italia e in diversi paesi europei (1881-1915). Indice dei nomi e delle società
Visionato in:BNCF
Altri autori:Richeri, Giuseppe.
Discipline:Ingegneria elettrotecnica e delle comunicazioni--Studi.
Luoghi:Italia.
Sudd. cronologiche:Secolo XIX.
Secolo XX.
000001004999
--------------------------------------