Vai al contenuto principale della pagina

NON posseduto
Autore principale:Bottin, Francesco.
Titolo:Percorsi medievali per problemi filosofici contemporanei / Francesco Bottin.
Pubblicazione:Padova :  CLEUP,  2010.  
Descrizione fisica:275 p. ;  22 cm  
Serie:La filosofia e il suo passato ; 34
Contiene:Indice: Premessa Pt.1. Agostino e Wittgenstein sulla natura del linguaggio 1.1 Le Confessioni: the most serious work ever written 2.1 Le Confessioni di Wittgenstein 3.1 II linguaggio come picture 4.1 Agostino: natura del segno e parola 5.1 Parole e/o cose 6.1 Parole e verbum cordis 8.1 La vita dei segni 9.1 Agostino e l'intima scienza del linguaggio Pt.2. Dal logos al verbum: Tommaso d'Aquino e Georg Gadamer su linguaggio e realtà 1.2 Linguaggio e realtà: un genuino problema filosofico 2.2 Lògos greco e verbum cristiano 3.2 La parola come specchio senza limiti della realtà 4.2 II realismo di Tommaso e il realismo di Gadamer 5.2 Tradire o interpretare? Pt.3. Boezio: nomi propri, essenze individuali ed individuazione 1.3 Un Boezio analitico? 2.3 Un groviglio di problemi attorno ai nomi propri e ai nomi singolari 3.3 L'aristotelismo ambiguo di Boezio 4.3 Una individuazione per mezzo della materia anche in Boezio? 5.3 Forme essenziali ed essenze individuali PT.4. Tommaso d'Aquino, Duns Scoto ed Edith Stein sulla individuazione 1.4 L'ente come ypokeimenon e l'impossibilità di individuare mediante la materia 2.4 L'ultima realitas e le categorie aristoteliche 3.4 Individualità come ipseità Pt.5. Giovanni Duns Scoto e Robert Musil: mondi possibili e irriducibilità dell'esperienza Pt.6. Ragione pratica e persona in Duns Scoto 1.6 Premessa storiografica 2.6 La ragione pratica 3.6 Le azioni umane secondo l'affectio commodi e l'affectio iustitiae 4.6 Intelletto e volontà: l'autonomia dell'etica 5.6 Androidi versus uomini liberi 6.6 La persona e le scelte morali Pt.7. Giovanni Duns Scoto sull'origine della proprietà 1.7 Corsi e ricorsi della storiografia sul pensiero medievale 2.7 L'origine della proprietà secondo Duns Scoto 3.7 Le leggi di natura possono essere revocate? 4.7 Pionieri sprovveduti o sensibili antesignani della cultura del loro tempo? Pt.8. La razionalità aperta di Ockham 1.8 Distruzione, ricostruzione o anticipazione? 2.8 Una strategia razionale 3.6 II rasoio di Ockham: principio filosofico o fiat metodologico? 4.8 Una astuzia logica e metodologica? 5.8 Le due radices degli errori filosofici 6.8 Rivoltare il sacco senza disperdere la farina 7.8 Spiegazione filosofica e critica razionale 8.8 Scomporre e ricomporre i pezzi del puzzle filosofico 9.8 Tutti i modelli esplicativi sono provvisori Pt.9. Linguaggio mentale e atti di pensiero in Guglielmo di Ockham 1.9 Dal verbum mentis al linguaggio del pensiero 2.9 Caratteristiche del linguaggio del pensiero 3.9 Dalla critica alla teoria della rappresentazione agli atti di pensiero 4.9 Riferimento diretto e atti di pensiero 5.9 L'Ercole di Ockham e la formica di Putnam Pt.10. Il linguaggio della scienza secondo Guglielmo di Ockham 1.10 Scienza medievale e scienza contemporanea 2.10 Esistono solo realtà individuali: riduzionismo ontologico in metafisica 3.10 II rasoio di Ockham: quando un numero n di entità è sufficiente per rendere vera la proposizione p, allora è sbagliato porreun numero di entità maggiore di n: semplicità ed economia nella spiegazione razionale 4.10 Il linguaggio denota direttamente le cose: realismo diretto in semantica 5.10 Linguaggio mentale: il linguaggio del pensiero 6.10 La scienza è costituita da proposizioni ipotetiche: il mondo della scienza come un mondo di proprietà logicamente descrivibili Pt.11. Scientia de anima: indagine naturale e conoscenza di sé nella tradizione medievale del De anima 1.11 La trasmissione medievale del De anima 2.11 Due scientiae sull'anima 3.11 Scientia de anima certissima est 4.11 L'esperimento mentale dell'uomo volante tra Agostino e Avicenna 5.11 L'anima forma e sostanza 6.11 Tommaso d'Aquino e la confutazione dell'aristotelismo eclettico 7.11 Scientia de anima in naturalibus 8.11 Dalla autocoscienza di sé alla nascita del soggetto. Indice dei nomi
Visionato in:BNCF
Discipline:Filosofia medievale--Studi.
Filosofia contemporanea--Studi.
Sudd. cronologiche:Medioevo.
Secolo XX.
000001007617
--------------------------------------