Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica (13 :, 2009 : Roma).
Titolo:Atti del XIII Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica : Roma, 23-26 ottobre 2009 / organizzato da: Università di Pavia, Dipartimento di fisica A. Volta, Dipartimento storico-geografico Carlo M. Cipolla, Gruppo nazionale di fondamenti e storia della chimica, Accademia nazionale delle scienze detta dei XL ; a cura di Franco Calascibetta.
Note:Numero monografico
Visionato in:IMSS
In:Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta dei XL (Mem. sci. fis. nat.)    ser. 5, vol. 33, pt. 2, t. 2 (2009)
Altri autori:Calascibetta, Franco.
Gruppo nazionale di fondamenti e storia della chimica.
Accademia nazionale delle scienze detta dei XL.
Università degli studi (Roma). Dipartimento di chimica.
Università degli studi (Roma).
Discipline:Chimica--Studi specifici.
Sudd. cronologiche:Secoli XVII-XX.
Contiene:Di Trocchio, Federico 1949-2013.  Radici socioeconomiche dei problemi etici della ricerca scientifica.    
Taddia, Marco.  Devianza nella scienza.    
Cavarra, Berenice.  Michele di Efeso commentatore delle opere zoologiche di Aristotele.    
Carusi, Paola.  Miftah al-hikma attribuito a Izniqi.    
Bernardoni, Andrea 1968-  Elementi e la costituzione del mondo in Leonardo da Vinci.    
Drago, Antonino.  Nicolò Cusano e la chimica classica.    
Priori, Domenico.  Chimica nell'Epistolario ad Antonio Vallisnieri di Giacinto Cestoni.    
Franza, Annarita.  Chimica sacra.    
Capocci, Mauro.  Penicillina a Roma.    
Ciardi, Marco 1963-  Ipotesi di Avogadro in Italia.    
Bassani, Angelo.  Istituzione della prima cattedra di elettrochimica.    
D'Auria, Maurizio.  Maria Bakunin e i primi studi in fotochimica in Italia.    
Flora, Lorenzo.  Studi sul calore radiante di John Tyndall.    
Genco, Silvia.  Bilancia aperiodica di Pierre Curie.    
Seligardi, Raffaella.  Corpo come laboratorio.    
Guerra, Corinna.  Presenze napoletane nelle Annales de chimie (1789-1815).    
Ieluzzi, Gianmarco.  Aguzza la vista.    
Cardone, Francesco 1957-  Futurismo e la chimica.    
Nardelli, Giuseppe Marino.  Catalogo Verzocchi del 1924.    
Fontani, Marco.  Sistema Periodico, terra di speranze e di gloria.    
Mongillo, Pasqualina.  Colour and life.    
Salvia, Stefano.  Emil Wohlwill e Werner von Siemens.    
Cioci, Vincenzo.  Frederick Soddy, un chimico alle frontiere della conoscenza, fra fisica, economia, matematica ed ecologia.    
Di Bartolo, Alexander.  Contributo di Alexander von Humboldt agli studi sulla composizione chimica dell'aria atmosferica.    
Angeletti, Luciana Rita.  Dall'officina alchemica al laboratorio contemporaneo.    
Guarna, Antonio.  Verso un museo di storia della chimica a Firenze.    
Orna, Mary Virginia.  Conservazione degli strumenti scientifici.    
Gavroglu, Kostas 1947- .  Escaping from the tought forms of the physicists.    
Giacometti, Giovanni.  Percorso accademico di un chimico ribelle nell'Italia della seconda metà del Novecento.    
Lenci, Fabiana.  Introduzione della chimica nella Manifattura tabacchi di Roma.    
Calascibetta, Franco.  Archivio di Nicola Parravano presso l'Accademia dei XL.    
Piccardi, Giovanni 1929-2022.  Spezieria di Boboli.    
000001008903
--------------------------------------