Vai al contenuto principale della pagina

NON posseduto
Autore principale:Bell, Eric Temple, 1883-1960.
Titolo:I grandi matematici / Eric T. Bell ; saggio introduttivo di Umberto Bottazzini.
Pubblicazione:Milano :  BUR Rizzoli,  2011.  
Descrizione fisica:713 p. ;  20 cm  
Serie:BUR Rizzoli. Alta fedeltà
Note:Tit. orig.: Men of mathematics / trad. di Daniele Didero
Contiene:Indice: Riconoscimenti 1. Introduzione 2. Spiriti moderni in cervelli antichi (Zenone, 5° sec. a.C., Eudosso (408-355 a.C), Archimede (287?-212 a.C.) 3. Gentiluomo, soldato e matematico (Descartes, 1596-1650) 4. Il re dei dilettanti (Fermat, 1601-1665) 5. Grandezza e miseria dell'uomo (Pascal, 1623-1662) 6. Sulla riva (Newton, 1642-1727) 7. Maestro in tutte le arti (Leibniz, 1646-1716) 8. Natura o educazione? (I Bernouilli, sec. XVII e XVIII) 9. L'analisi incarnata (Eulero, 1707-1783) 10. Un'alta piramide (Lagrange, 1736-1813) 11. Da contadino a snob (Laplace, 1749-1827) 12. Amici di un imperatore (Monge, 1746-1818), Fourier, (1768-1830) 13. Le jour de gloire (Poncelet, 1788-1867) 14. Il re dei matematici (Gauss, 1777-1855) 15. Matematici e mulini a vento (Cauchy, 1789-1857) 16. Il Copernico della geometria (Lobatchewsky, 1793-1856) 17. Genio e povertà (Abel, 1802-1829) 18. Il grande algorista (Jacobi, 1804-1851) 19. Una tragedia in Irlanda (Hamilton, 1805-1865) 20. Genio e imbecillità (Galois, 1811-1832) 2
Visionato in:BNCF
Altri autori:Bottazzini, Umberto, 1947-
Didero, Daniele, 1973-
Discipline:Matematica--Persone.
Correlato a:Grossi, Ivan.  Recensione].    
000001009445
--------------------------------------