Vai al contenuto principale della pagina

NON posseduto
Autore principale:Panti, Cecilia.
Titolo:Filosofia della musica : tarda antichità e Medioevo / Cecilia Panti.
Pubblicazione:Roma :  Carocci,  2008.  
Descrizione fisica:343 p. ;  22 cm  
Serie:Studi superiori ; 441
Contiene:Indice: Introduzione Pt.1. Filosofia e musica fino alla tarda antichità 1.1. Una disciplina che misura il movimento 2.1 Il Timeo di Piatone: l'armonia del cosmo e dell'uomo 2.1.1 La matematica platonica e pitagorica 2.1.2 L'anima del mondo 2.1.3 L'armonia e l'uomo 3.1 Aristotele 3.1.1 Politica VIII: la funzione educativa e catartica della musica 3.1.2 La classificazione delle scienze: armonica matematica e armonica secondo l'udito 3.1.3 L'acustica aristotelica e i Problemi: il suono come movimento ordinato 4.1 La tradizione neopitagorica e Nicomaco di Gerasa 4.1.1 Matematica del suono: la musica come scientia de numero relato 4.1.2 Fisica del suono e scienza armonica: Pitagora e i martelli del fabbro 5.1 Calcidio e il commento al Timeo: la musica come disciplina artificialis 5.1.1 Tecnica e artificiosa ratio 5.1.2 La scala dei suoni e l'affinità fra numeri, canto e linguaggio 6.1 Macrobio: armonia universale e curiositas musicale 7.1 Marziano Capella: la musica nell'enciclopedia dei saperi 7.1.1 La difesa della cultura pagana e le artes cyclicae 7.1.2 Armonia e musica in prospettiva neoplatonica 7.1.3 Armonia, metrica e ritmica Pt.2. Musica e cultura cristiana 1.2 La trasmissione del sapere nella tarda antichità latina 2.2. I Padri della Chiesa e la musica 3.2 Agostino 3.2.1 De ordine: la razionalità delle arti e la musica come disciplina delectandi 3.2.2 De musica: la musica come scientia bene modulandi, la ritmica e la metrica 3.2.3 D sesto libro del De musica: la fisiologia della sensazione e la riconduzione del tempo a unità 3.2.4 Le Confessioni e l'esegesi ai Salmi: dal canto al giubilo 4.2 Boezio 4.2.1 La musica come scienza speculativa 4.2.2 La moralitas musicale e i tre generi di musica mondana, umana e strumentale 4.2.3 Il suono e la consonanza: problemi di matematica e di estetica musicale 4.2.4 La notazione musicale 5.2 La musica e il sapere enciclopedico 5.2.1 Cassiodoro 5.2.2 Isidoro di Siviglia Pt.3. La musica come scienza e come arte nell'età carolingia (secoli IX-X) 1.3 La concezione carolingia della musica e la nascita del canto gregoriano 2.3 Includere e citare: le prime glosse a Marziano Capella e a Boezio 2.3.1 La riscoperta di Boezio e la formazione della Glossa maior in Insiitutionem musicam 2.3.2 Le glosse alle Nozze, la forma del suono e la musica celeste 3.3. Giovanni Scoto: razionalità ed estetica dell'armonia universale 3.3.1. L'estetica musicale 3.3.2. Armonia cosmica ed eliocentrismo nelle Annotationes e nella Glossa attribuite a Giovanni Scoto 4.3 La nuova musica disciplina: problemi speculativi e pratici dei primi trattati di musica 4.3.1 La rilettura della divisione boeziana della musica in mundana, humana e instrumentalis 4.3.2 La teoria del canto piano: verso la matematizzazione dello spazio sonoro 4.3.3. La teoria della polifonia: Musica enchiriadis e la fondazione razionale dell'ars musica Pt.4. I secoli XI e XII: ars musica e ars cantus fra cultura monastica e scuole cattedrali 1.4 Studi matematici e scientifici nell'XI secolo: Gerberto d'Aurillac, Oddone e il monocordo 2.4 L'opera pedagogica di Guido d'Arezzo 2.4.1 Il monocordo, la notazione e la solmisazione 2.4.2 Musici, cantori, filosofi e il pensiero estetico di Guido d'Arezzo 3.4 Ildegarda di Bingen 4.4. Le scuole e la cultura delle arti liberali 4.4.1. L'enciclopedia delle arti nelle scuole monastiche: Ugo di San Vittore ed Herrade di Landsberg 4.4.2. Le arti e la cultura naturalistica: Adelardo di Bath, la scuola di Chartres e Giovanni di Salisbury 5.4 Musica e teoria della musica nei secoli XI-XII 5.4.1 Nova cantica, novum organum 5.4.2 Le arti del trivio e la polifonia nei trattati musicali dell'Xi e XII secolo Pt.5. Il secolo XIII: la musica all'università 1.5 La musica nella cultura scientifica universitaria e aristotelica 2.5 La musica come arte liberale e scientia media 2.5.1 Arte e/o scienza? Roberto Grossatesta e Vincenzo di Beauvais 2.5.2 La musica come scienza subalterna e l'obiectum auditus: Grossatesta e Roberto Kilwardby 2.5.3 Alberto Magnoe Tommaso d'Aquino: la musica scienza media e l'arte speculativa 2.5.4 L'acustica nella filosofia naturale scolastica: il suono come qualità dell'aria e come fenomeno luminoso 2.5.5 L'opinione dei maestri delle Arti: la Guida dello studente 2.5.6 Giovanni di Garlandia: la proporzione come oggetto della musica e il color musicale 2.5.7 Girolamo di Moravia, una prospettiva tomista di inquadramento della disciplina musicale 3.5 Il problema del tempo nella musica 3.5.1 La natura del tempo nella filosofia scolastica: un discreto nel continuo 3.5.2 Gli sviluppi della polifonia nel XIII secolo 3.5.3 Da Giovanni di Garlandia a Giovanni de Grocheio: il tempo e la misura dalla modalità al mensuralismo 4.5 L'estetica musicale fra teoria e prassi 4.5.1 Estetica francescana: suono, ritmo e danza in Ruggero Bacone e in Dante Alighieri 4.5.2 Tommaso d'Aquino: arte liberale e teoria del bello artistico 4.5.3. La musica come scienza pratica: materia e forma dell'oggetto artificiale in Giovanni de Grocheio Pt.6. Il pensiero musicale nella tarda Scolastica 1.6 La via moderna e L'Ars nova 1.6.1 Il dibattito sulla scienza e il movimento occamista 1.6.2 Il dibattito sull'Ars nova 2.6 Ars antiqua e Ars nova: dalla scienza all'arte della musica, dal discreto al continuo temporale 2.6.1. Giovanni de Muris: arte ed esperienza, teoria e pratica della musica 2.6.2 Tempo continuo e misura del tempo musicale in Giovanni de Muris: una concezione occamista? 2.6.3 Giacomo di Liegi e la difesa dell'Ars antiqua: la scienza musicale in prospettiva agostiniana 2.6.4. La natura discreta del tempo musicale 3.6 Marchetto da Padova e il nuovo pitagorismo 3.6.1 La divisione del tono 3.6.2 Tempo musicale e plenitudo vocis 4.6. Nicola Oresme e la concezione dello spazio acustico: un'estetica del suono intensibile 5.6 La teoria della musica nella svolta culturale umanistica 5.6.1 Le Quaestiones musicae (Paris, BNF, 7372) 5.6.2 Ugolino da Orvieto: novità e tradizione nella Declaratio musicae disciplinae 5.6.3Giovanni Ciconia e la Nova musica: il musico compositore alle soglie dell'Umanesimo. Sigle. Bibliografia. Testi citati.Indice dei nomi
Visionato in:BNCF
Discipline:Musica--Filosofia e teorie.
Sudd. cronologiche:Mondo antico--Area greco-romana.
Medioevo.
Correlato a:Petretto, Maria Alessandra.  Recensione].    
000001015449
--------------------------------------