Vai al contenuto principale della pagina
![]() |
NON posseduto | |
Titolo: | Introduzione alla filosofia della musica / a cura di Carlo Migliaccio. |
Pubblicazione: | Torino : UTET università, 2009. |
Descrizione fisica: | 299 p. ; 24 cm |
Serie: | Saggi |
Contiene: | Indice parziale: Introduzione Pt.1 Dall' antichità al XVIII secolo 1.1 Antichità / Carlo Serra 1.1.1 Caratteri generali 1.1.2 Corpo e movimento nella definizione platonica di ritmo 1.1.3 II ritmo degli atomisti 1.1.4 Le transizioni del tempo come materia plasmata: Aristosseno, Aristotele, Eraclito 1.1.5 Dai pitagorici a Platone. Bibliografia 2.1 La filosofia della musica nella tarda antichità e nel Medioevo / Ernesto Sergio Mainoldi 2.1.1 II panorama e le problematiche 2.1.2 La speculazione filosofico-musicale in epoca tardo-antica greco-romana 2.1.3 La tradizione musicale ecclesiastica dei primi secoli: l'eredità ebraica e l'elaborazione patristico-monastica 2.1.4 L'epoca della sintesi: la trattatistica patristica dal IV al VI secolo 2.1.5 Agostino di Ippona (354-430 d.C.) 2.1.6 Boezio (476-525 d.C.) 2.1.7 L'enciclopedia delle arti liberali nel VI-VII secolo 2.1.8 Cassiodoro (490 ca.-580 d.C.) 2.1.9 Isidoro di Siviglia (560-636 d.C.) 2.1.10 L'epoca carolingia 2.1.11 Giovanni Scoto Eriugena (810 ca.-875 ca.d.C.) 2.1.12 Nuovi orientamenti e innovazioni pedagogiche tra X e XI secolo 2.1.13 Guido d'Arezzo (fine X-inizi XI sec.) 2.1.14 I percorsi dell'audizione mistica: da Ildegarda di Bingen a Dante 2.1.15 La musica in età scolastica e universitaria 2.1.16 Vincenzo di Beauvais (1190 ca.-1264 ca.) 2.1.17 Roberto Grossatesta (ante 1170-1253) 2.1.18 II tramonto di un paradigma. Bibliografia 3.1 La teoria musicale tra riforma e rivoluzione scientifica / Carlo Serra 3.1.1 Caratteri generali 3.1.2 Keplero e l'armonia come struttura cosmogonica 3.1.3 L'articolazione armonica e l'attività dell'anima 3.1.4 René Descartes e il Compendium Musicae 3.1.5 Senso e passioni 3.1.6 L'ambiguità cartesiana 3.1.7 Leibniz e l'apertura del piano dell'affettività 3.1.8 La musica come calcolo inconscio. Bibliografia 4.1 La riflessione sulla musica nel Settecento / Annalia Collisani 4.1.1 L'Illuminismo e la musica 4.1.2 Rapporti e proporzioni 4.1.3 Imitazione ed espressione 4.1.4 Imitazione musicale 4.1.5 Jean-Jacques Rousseau 4.1.6 Una quantità inesprimibile di pensieri. Bibliografia |
Visionato in: | BNCF |
Altri autori: | Migliaccio, Carlo.
Serra, Carlo. Mainoldi, Ernesto Sergio. Collisani, Annalia. |
Discipline: | Musica--Filosofia e teorie. |
Sudd. cronologiche: | Mondo antico--Area greco-romana. Medioevo. Rinascimento. |
000001015463 |