Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Saltini, Antonio, 1943-
Titolo:I secoli della rivoluzione agraria : i precursori.
Pubblicazione:[Firenze] :  Museo Galileo,  stampa 2011.  
Descrizione fisica:445 p.  
Contiene:Indice: 1. Sulle orme di Bacone il manifesto dell'agronomia moderna 2. Due naturalisti italiani demoliscono il dogma della biologia peripatetica 3. Il manuale di frutticoltura del sovrintendente ai giardini del Re Sole 4. Tradizione, magia, esperimento nella dottrina del suolo di un epigono di Crescenzi 5. I terreni nuovi della ricerca agronomica nel maggiore trattato inglese del Settecento 6. Nei segreti della nutrizione vegetale la chiave per l'aumento delle produzioni agricole 7. Principi di politica agraria nell'età del dispotismo illuminato 8. Storte e alambicchi al servizio della produzione dei campi 9. Agricoltura in versi nell'età dell'Arcadia 10. Il ciclo del riso nel poema di un aristocratico veronese 11. Una lingua e una logica per la scienza nuova 12. Indagine entomologica e difesa dei cereali nella Francia dell'età dei lumi 13. Dalle conquiste della botanica e della fisiologia vegetale nasce la scienza delle foreste 14. Precetti tecnici e norme di polizia per lo sfruttamento dei boschi 15. La maggiore scuola di scienze agrarie nell'Italia del Settecento 16. Nasce l'estimo agrario 17. Il microscopio dischiude le frontiere della fitopatologia 18. Frumento tra gabelle e libertà di commercio nel primo dibattito economico europeo 19. Il ruolo dell'agricoltura nell'economia delle manifatture e degli scambi internazionali 20. Condizioni politiche e fiscali della prosperità agricola 21. Schiavi, tabacco, cotone, nell'economia della piantagione coloniale 22 I precursori della rinascita enologica italica
Visionato in:IMSS
ISBN:9788896459102
In:Saltini, Antonio 1943-  Storia delle scienze agrarie.  [Firenze] : Museo Galileo : [poi] Nuova terra antica, stampa 2010-    2
Collocazione:Cons. St. Scienze Biologiche A 001
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000001019213
--------------------------------------