Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Edey, Maitland A.
Titolo:Sulle tracce dell'uomo / Maitland A. Edey, Donald C. Johanson ; traduzione di Laura Montixi Comoglio.
Pubblicazione:Milano :  Rizzoli,  1990.  
Descrizione fisica:454 p., [8] c. di tav. :  ill. ;  23 cm  
Note:Tit. orig.: Blueprints : solving the mystery of evolution
Contiene:Indice: Introduzione. Pt. 1. Vaghe intuizioni: tante domande ma nessuna risposta convincente: 1. I sei che contribuirono a gettare le basi delle teorie evoluzionistiche. Pt. 2. Una teoria, finalmente: Charles Darwin e l'Origine delle specie: 2. Il viaggio del Beagle. I primi dubbi sull'immutabilità delle specie. I lunghi anni di lavoro solitario 3. Un colpo terribile dalle Molucche. Ad opera di chi? Di Alfred Russel Wallace 4. L'Origine delle specie viene pubblicato. La reazione. Pt. 3. Due problemi che Darwin non seppe risolvere: 5. Gregor Mendel risolve il problema della mescolanza: i caratteri si mantengono 6. Hugo de Vries individua nelle mutazioni l'origine della variabilità genetica. Mendel à vendicato. Pt. 4. Dentro la cellula: cromosomi e geni: 7. Il ruolo dei cromosomi 8. La stanza dei moscerini. Pt. 5. Dentro il cromosoma: DNA e RNA: 9. Friedrich Miescher: di che cosa sono fatti i cromosomi? Risposta: di DNA 10. George Beadle e Edward L. Tatum: qual è la funzione del DNA? Impartisce gli ordini, e in tal modo cambia le cose 11. Oswald Avery: è proprio vero? Sì, il DNA è il fattore trasformante 12. James Watson e Francis Crick: qual è la struttura del DNA? 13. Domande per Crick: che cosa dice il codice? Come lo si legge? Quale parte ha l'RNA 14. La duplice natura del DNA 15. Il Codice a triplette e il ribosoma. Crick enuncia il dogma centrale. Pt. 6. L'origine della vita: 16. Stanley L. Miller e Manfred Eigen: procedendo dal basso verso l'alto 17. Carl R. Woese: procedendo dall'alto verso il basso. Pt. 7. DNA e testimonianze fossili: 18. Che cosa hanno da dire sull'evoluzione umana le antiche ossa. E che cosa hanno da dire le molecole. Pt. 8. Specializzazione ed estinzione: 19. E' pericoloso essere troppo in gamba? Bibliografia. Fonti iconografiche. Indice analitico
Visionato in:IMSS
ISBN:8817840513
Altri autori:Johanson, Donald,  (coautore.)
Montixi Comoglio, Laura.
Discipline:Evoluzione--Studi.
Sudd. cronologiche:Secoli XVII-XX.
Collocazione:Rossi M 02269
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000001023391
--------------------------------------