Vai al contenuto principale della pagina

Iconografia galileiana
NON posseduto
Accesso online: versione digitale
Autore principale:Malinverno, Vincenzo, sec. XIX.
Titolo:Galileo Galilei davanti al Tribunale dell'Inquisizione.
Realizzazione:1896.  
Descrizione fisica:1 stampa :  cromolitografia ;  540 x 730 mm  
Note:Iscrizioni: "N. BARABINO dip. (Riservati i diritti, 1896) / V. MALIVERNO oleogr."; al centro "Stabilim. ANT. VALLARDI"; a destra "ANTONIO VALLARDI, EDITORE - Roma-Milano-Napoli"; più sotto al centro "GALILEO GALILEI DA PISA dinanzi all'Inquisizione di Roma / 1564-1642 - Galileo sommo matematico, creatore della scienza fisica d'osservazione e instauratore della filosofia delle scienze, primo sostenne validamente che la terra girava intorno al sole. La sacra Inquisizione romana, ritenendo essere ciò contrario alla Bibbia, citò nel 1632 a Roma Galileo, lo costrinse ad abjurare all'eresia / della terra girante e gli inflisse delle pene. Dicesi che Galileo, pur cedendo alla violenza, quando si partiva dal tribunale ecclesiastico, scotesse il capo, quasi dicesse: Eppure si muove! La scienza gli diè più tardi ragione"
Localizzazione: Collezione privata, Firenze
Note galileane:GALILEI, G. Opere. Appendice I, Iconografia galileiana, 2013, n. D199c
Nomi correlati:Galilei, Galileo, 1564-1642.
Barabino, Nicolò, 1832-1891.
Vallardi, Antonio, 1813-1876.
Soggetti:*Galilei Galileo e la Chiesa cattolica.
Luoghi:*Firenze  (luogo di conservazione.)
000001037993
--------------------------------------