Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Vespri, Vincenzo.
Titolo:La geometria dell'universo dantesco [Risorsa elettronica] / Vincenzo Vespri.
Descrizione fisica:P. 127-156  
Note:Tit. della prima schermata delle informazioni
Descrizione della risorsa del 18 giugno 2021
Abstract:In questa nota ci interessiamo della struttura architettonica-geometrica dell̉Universo dantesco. L̉argomento non è ozioso, in quanto cercare di capire di come Dante immaginava il mondo ultraterreno ci può aiutare a capire meglio sia la Divina Commedia che la cosmologia medievale. Iniziamo a trattare l̉Inferno in cui si parte dalla disputa fra Manetti e Vellutello che fu occasione per le celeberrime lezioni di Galileo sull̉argomento e di come queste lezioni abbiano potuto influire sulle future ricerche di Galileo. Tratteremo velocemente del Purgatorio per concentrare la nostra attenzione sul Paradiso, in quanto proprio in questa cantica si concentra maggiormente la visione morale del cosmo Dantesco. Si fa notare che la raffigurazione comunemente accettata del Paradiso non corrisponde a quella usuale ed unitaria del Medio Evo cristiano: vi è la raffigurazione di un cosmo che ruota intorno alla Terra che ha al suo centro Lucifero e che è sostanzialmente separato da Dio circondato dai cori angelici. Un ardito tentativo proposto di dare una raffigurazione unitaria è quello basato sulla geometria non euclidea. Proposta sicuramente con molto fascino ma che ha insita l̉incongruenza di supporre che Dante potesse aver intuito una branca della matematica molto difficile e molto poco intuitiva, ben mezzo millennio prima della sua assiomatizzazione. Un aspetto però da non trascurare è che l̉approccio non-euclideo è connesso ad un aspetto geometrico-proiettivo molto suggestivo ed intuitivo, e questo sì alla portata di Dante. Infatti la proiezione stereografica era già nota all̉epoca di Ipparco di Nicea e comunemente usata in cartografia. Sicuramente era uno strumento utilizzato all̉epoca delle repubbliche marinare e, quasi sicuramente, conosciuto da Dante. In un prossimo lavoro si cercherà di combinare queste osservazioni preliminari per proporre un modello di Paradiso compatibile con la visione cosmologica morale medievale, con i versi della Divina Commedia e con le conoscenze matematiche di Dante  
Visionato in:IMSS
Dettagli di sistema:Modalità di accesso: World Wide Web. URL: https://flore.unifi.it/retrieve/handle/2158/1219814/546523/geometria%20inferno%20dantesco.pdf
Discipline:Cosmologia medievale--Persone.
Geometria--Persone.
Persone:Alighieri, Dante, 1265-1321.
Galilei, Galileo, 1564-1642--Opere: Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'Inferno di Dante.
Galilei, Galileo e Alighieri, D.
Sudd. cronologiche:Medioevo.
Collocazione:Misc. Gal 098/ 73 (print out)
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000001074378
--------------------------------------