Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Hofstadter, Douglas R., 1945-
Titolo:L'io della mente : fantasie e riflessioni sul sé e sull'anima / composte e orchestrate da Douglas R. Hofstadter e Daniel C. Dennett ; [traduzione di Giuseppe Longo].
Pubblicazione:Milano :  Adelphi,  c1985.  
Descrizione fisica:496 p. :  ill. ;  24 cm  
Serie:Biblioteca scientifica ; 7
Note:Tit. orig.: The mind's I : fantasies and reflections on self and soul
Contiene:Indice: Prefazione. Introduzione. Pt. 1. Un senso del sé: 1. Borges e io, di Jorge Luis Borges: riflessioni 2. Del non avere la testa, di D.E. Harding: riflessioni 3. La riscoperta della mente, di Harold J. Morowitz: riflessioni. Pt. 2. Alla ricerca dell'anima: 4. Calcolatori e intelligenza, di A.M. Turing: riflessioni 5. Il test di Turing: una conversazione al caffé, di Douglas R. Hofstadter: riflessioni 6. La principessa Ineffabella, di Stanislaw Lem: riflessioni 7. L'anima di Martha, animale, di Terrel Miedaner: riflessioni 8. L'anima dell'animale modello III, di Terrel Miedaner: riflessioni. Pt. 3. Dallo hardware al software: 9. Lo spirito, di Allen Whellis: riflessioni 10. Geni egoisti e memi egoisti, di Richard Dawkins: riflessioni 11. Preludio e... mirmecofuga, di Douglas R. Hofstadter: riflessioni 12. Storia di un cervello, di Arnold Zuboff: riflessioni. Pt. 4. La mente come programma: 13. Dove sono? di Dianiel C. Dennett: riflessioni 14. Dov'ero? di David Hawley Sanford: riflessioni 15. Un problema di rigetto, di Justin Leiber: riflessioni 16. Software, di Rudy Rucker: riflessioni 17. L'enigma dell'universo e la sua soluzione, di Christopher Cherniak: riflessioni. Pt. 5. Sé creati a libero arbitrio: 18. La settima sortita, ovvero I guai che provocò la perfezione di Turl, di Stanislaw Lem: riflessioni 19. Non serviam, di Stanislaw Lem: riflessioni 20. Dio è taoista? di Raymond M. Smullyan: riflessioni 21. Le rovine circolari, di Jorge Luis Borges: riflessioni 22. Menti, cervelli e programmi, di John R. Searl: riflessioni 23. Un dualista sfortunato, di Raymond M. Smullyan: riflessioni. Pt. 6. L'occhio interiore: 24. Che cosa si prova ad essere un pipistrello? di Thomas Nagel: riflessioni 25. Un incubo epistemologico, di Raymond M. Smullyan: riflessioni 26. Conversazione col cervello di Einstein, di Douglas R. Hofstadter: riflessioni 27. Dramatis personae, di Robert Nozick. Letture ulteriori. Fonti del materiale illustrativo. Indice analitico
Visionato in:IMSS
Altri autori:Dennett, Daniel Clement, 1942-,  (coautore.)
Longo, Giuseppe O., 1941-
Discipline:Epistemologia e Filosofia della scienza--Studi.
Sudd. cronologiche:Secolo XX.
Collocazione:Rossi M 07238
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000001077796
--------------------------------------