Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Tudisco, Nicola.
Titolo:Paolo Sarpi : la fine del tempo fisso e la legittimazione del moderno / Nicola Tudisco.
Pubblicazione:Roma :  Europa,  2021.  
Descrizione fisica:289 p. ;  21 cm  
Serie:Fare mondi
Contiene:Indice: 1. Introduzione: Paradigmi e interpretazioni 2. Polemica sarpiana e apertura del senso storico 3. Modernità e legittimità in Sarpi (1552-1623) 4. Autonomia e libero arbitrio: dalla parte del diritto e delle sue fonti 5. Mondo secolare, modernità e superamento della scolastica 6. Jèrome Groslot de l̉Isle 7. Questo è il mondo in cui si giuoca il gioco della 8. Modernità e sua legittimità: dissoluzione bidimensionale e costruzione della tridimensionalità storica di spazio, tempo e luogo 9. La contesa per le imprese... redditizie: le abbazie di confine 10. Modernità e progresso in Sarpi 11. La guerra delle scritture: emporio di coraggio e di titanismo sarpiano 12. La vicenda di Fulgenzio Manfredi e il prezzo cruento del... ravvedimento 13. Legittimità nella modernità 14. Sarpi e Jèrome Groslot de l̉Isle 15. Scomunica, inefficacia e mancanza di adesione alle fonti: diritto alla disubbidienza 16. La predica evangelica di padre Micanzio in San Lorenzo di Venezia 17. Epistole a Monsignor Francesco Castrino 18. La humus per la moderna razionalità 19. Progresso, libertà e divinità 20. La scrittura di Sarpi: l̉emozione del linguaggio parlato trasportata nella scrittura 21. Sarpi e i Gesuiti 22. Potere spirituale e potere temporale tra assolutismo e bene pubblico 23. L̉allungamento... della lista dei libri proibiti 24. Riforma e libertà: verso i nuovi equilibri. Corrispondenza fra Paolo Sarpi e Cristoph Von Dohna (1608-1616) 25. Paolo V: per Sarpi a Von Dohna 26. Autonomia dello stato e partizione dei poteri 27. Razionalità, naturalismo e problema del metodo 28. Sull̉origine del potere 29. Modernità, atarassia e felicità di questo mondo che bisognerà lasciare: Sarpi, Montaigne e Descartes 30. La conoscenza sarpiana: sensibilità, esperienza, pragmatica, ricerca scientifica e ragione 31. Grazia e illuminazione: idee e modelli del pensiero 32. Sarpi e Nikolaus Kopernicus 33. Storiografìa e nuovo modello sarpiano dell̉informazione 34. Il consultore veneziano: uno spirito attento e soffusamente solerte alla difesa della Repubblica 35. Il nuovo stato moderno: la profezia in cammino 36. La modernità della legittimità sarpiana 37. Galileo e Paolo il telescopio: I prodromi della rivoluzione scientifica 38. Alleanze, potere secolare e conflitto religioso tra pace e prospettive di guerra 39. Lettere a Philippe Duplessis Mornay 40. Istoria del Concilio tridentino: lo storiografo Sarpi ne preconizza i tratti della modernità 41. Mundus intellegibilis: l̉impatto tra l̉immobilismo aristotelico e il vortice centrifugo della conoscenza scientifica. Riferimenti onomastici. Bibliografia primaria. Bibliografia secondaria. Breve commento sugli strumenti ermeneutici utilizzati
ISBN:9791220109093
Discipline:Scienze--Persone.
Persone:Sarpi, Paolo, 1552-1623.
Sudd. cronologiche:Secolo XVII.
Collocazione:LS 21935
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000001078169
--------------------------------------