Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Blumenberg, Hans, 1920-
Titolo:La leggibilità del mondo : il libro come metafora della natura / Hans Blumenberg ; [traduzione di Bruno Argenton].
Pubblicazione:Bologna :  Il mulino,  c1984.  
Descrizione fisica:XXIII, 413 p. ;  22 cm  
Serie:Collezione di testi e di studi. Filosofia
Note:Tit. orig.: Die Lesbarkeit der Welt
Contiene:Indice: Introduzione all'edizione italiana / di Remo Bodei. 1. Una metafora per il tutto della sperimentabilità 2. Il mondo dei libri e il libro del mondo 3. Il cielo come libro, il libro in cielo 4. Similitudini dell'alfabeto 5. Avvento e rinvio del secondo dei due libri 6. Il laico illetterato come lettore del libro del mondo 7. I libri di Dio concordano 8. Asimmetrie della leggibilità 9. Codificazione e decifrazione del mondo dei libri 10. Cronaca universale o formula universale 11. Un mondo di Robinson contro l'universo di Newton 12. Tendenze, avvicinandosi al secolo diciannovesimo 13. Il libro della natura di Amburgo e il suo riflesso di Königsberg 14. Segni sulla fronte, segni in cielo 15. Quanto il libro della natura mi sia sempre più leggibile... 16. Il mondo deve essere reso romantico 17. L'idea del libro assoluto 18. Un libro sulla natura come un libro della natura 19. Il libro vuoto del mondo 20. Preparazione all'interpretazione dei sogni 21. I sogni vengono resi leggibili 22. Il codice genetico e i suoi lettori. Indice dei nomi
Note galileane:Per Galilei vedi, in particolare, il cap. 7, p. 65-81
Visionato in:IMSS
Altri autori:Argenton, Bruno.
Bodei, Remo, 1938-
Discipline:Filosofia moderna--Studi.
Scienze--Studi specifici.
Sudd. cronologiche:Secoli XVII-XX.
Collocazione:Rossi M 07788
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000001080196
--------------------------------------