Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Squillace, Giuseppe.
Titolo:Nella bottega del profumiere : tecniche e segreti di un'arte antica attraverso Teofrasto, Apollonio Mys e Plinio il Vecchio / Giuseppe Squillace.
Pubblicazione:[Firenze] :  Le Monnier università,  2023.  
Descrizione fisica:XIII, 263 p. :  ill. ;  21 cm  
Serie:Strumenti
Contiene:Indice: Premessa. Introduzione Pt. 1. Teofrasto e i profumieri ateniesi di IV e III secolo a.C.: 1. Teofrasto e le terre degli aromi 2. Teofrasto nelle botteghe dei profumieri: tecniche e segreti di un'arte antica 3. L'arte degli stranieri: i profumieri Dinia, Perone, Megallos, Hermanios e Atenogene: cinque meteci egiziani nell'Atene di V e IV secolo? 4. Questioni di naso nei profumi antichi. Pt. 2. Luxura e arte profumiera nel mondo ellenistico e romano: 5. Da Teofrasto ad Apollonio Mys: successo e declino di un profumo tra mode ed equilibri politici 6. Da Teofrasto a Plinio il Vecchio: i segreti dell'arte profumiera nel mondo romano 7. Profumi per uomo, profumi per donna: l'uso di oli aromatici tra pregiudizio moralistico e realtà quotidiana 8. I mestieri del lusso nell'Italia antica 9. Profumi d'autore, falsi d'autore: l'adulterazione delle spezie all'epoca di Plino il Vecchio. Conclusioni. Abbreviazioni. Bibliografia. Indici
ISBN:9788800862004
Discipline:Tecnologie diverse--Persone.
Persone:Theophrastus, ca. 371-ca. 286 a.C.
Apollonius Mys, sec. I a.C.
Plinius Secundus, Gaius, ca. 23-79.
Luoghi:Grecia antica.
Roma antica.
Sudd. cronologiche:Mondo antico--Area greco-romana.
Collocazione:LS 23024
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000001092389
--------------------------------------