Vai al contenuto principale della pagina

Archivio R. Museo di fisica e storia naturale (Firenze)
POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Titolo:Ordine, dalla Segreteria di corte, di passare alla Zecca alcuni oggetti, con la clausola, che, ove fossero necessari per il Museo, siano prontamente restituiti, 27 maggio 1815.
Descrizione fisica:fascicolo, cc. 2  
Livello / ordinamento:Pratica
Note:Lingua: italiano
Tipologia: elenco, lettera
Persone citate: [Bardi], [Girolamo], direttore -- Bonaini, Andrea, Reale Segreteria di corte -- [Fabbroni], [Giovanni], direttore della Zecca -- Rospigliosi, [Giuseppe], maggiordomo maggiore della Reale Corte
Enti citati: Reale Segreteria di corte -- Zecca
Strumenti citati: castelletto di ferro e acciaio destinato al solo oggetto di tagliar monete, montato sopra un forte tavolino o piede tinto di verde a olio, con sua piccola cassetta e pezzi di corredo -- laminatoio da tirar lastre, composto di due cilindri di bronzo, montati in legno dorato, filettato di nero, con manico d'avorio al suo manubrio -- custodia da bilance, di legno bianco, vetrata per ogni verso, con sportello davanti mastiettato per alzarsi di basso in alto e contenente una colonnetta di legno rosso che sostiene un paio di bilance d'acciaio, con sue coppe d'ottone. Sono in una piccola cassetta davanti tal custodia due altre braccia di bilance con rispettivi sospensori o oncini
In:Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815    c. 38 or., c. 23 m.
Nomi correlati:Bardi, Girolamo, 1777-1829.
Bonaini, Andrea, sec. XVIII-XIX.
Rospigliosi, Giuseppe, 1755-1833.
Fabbroni, Giovanni, 1752-1822.
Toscana (Granducato). Segreteria della Corona e di Corte.
Toscana (Granducato). Zecca.
Soggetti:*Collezioni--pesi e misure--cessioni.
*Gestione e servizi--prestiti--macchine--Zecca.
000000113830
--------------------------------------