Vai al contenuto principale della pagina

Collezioni MUSEO
Accesso online: https://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=413005
Costruttore:Nairne & Blunt (ditta),
Oggetto:Teodolite.
Realizzazione:Londra :  1774-1793.  
Descrizione fisica:1 teodolite :  ottone ;  diametro max. 340 mm, altezza 540 mm  
Descrizione:Modello di teodolite, detto di Ramsden, costruito dalla ditta Nairne & Blunt. È montato su quattro piedi, uno dei quali dotato di vite calante, ed è munito di due cannocchiali. Il cannocchiale superiore, con livella a bolla, è orientabile verticalmente e orizzontalmente; due scale consentono di misurarne l'inclinazione. Il secondo cannocchiale serve invece a mirare un punto di riferimento fisso, in modo da controllare che lo strumento sia sempre correttamente orientato durante le operazioni di misura. L'orientamento è controllato anche con una bussola posta sotto il cannocchiale superiore. Lo strumento proviene dalle collezioni lorenesi  
Catalogo nazionale n.:09-00496123
Inventario corrente:IMSS, n. 0584
Nomi correlati:Ramsden, Jesse, 1735-1800,  (ideatore.)
Nairne, Edward, 1726-1806.
Blunt, Thomas, 1760-1822.
Collezione:Collezioni lorenesi
Soggetti:*Teodolite.
Descritto/citato in:Relazioni sui danni riportati dal teodolite di Nairne, fatto cadere durante il trasporto al Museo dalla cupola del Duomo, dove era stato portato per un'osservazione geodesica. La perizia sui danni contiene anche l'indicazione di come debba essere effettuato il restauro. 8 - 10 agosto 1809    
Richiesta al direttore del Museo, da parte dell'intendente della Lista civile, di informazioni sui costi di un eventuale trasporto a Parigi di un cerchio di rame per farvi effettuare le divisioni da un esperto in materia. Consigli del medesimo in merito alla stesura del rapporto sul danno riportato dal teodolite di Nairne per effetto di una caduta. 25 settembre 1809    
Richiesta del professore di astronomia al direttore del Museo di far restaurare il teodolite di Nairne, che era stato fatto cadere in occasione di un'osservazione geodesica. 6 aprile 1810    
Richiesta dell'intendente dei Beni della corona in Toscana di prestare alla Mairie di Livorno il teodolite del Museo, necessario per effettuare rilevamenti per la costruzione del nuovo acquedotto. 19 - 26 maggio 1810    
Richiesta del maire di Livorno all'ingegnere Leoni di prendere in consegna il teodolite chiesto in prestito al Museo, per poi inviarlo in quella città. 26 giugno 1810    
Verbale della consegna del teodolite di Nairne del Museo all'ingegnere Leoni, incaricato dal maire di Livorno di portarlo in quella città, perché possa essere utilizzato nei lavori di costruzione del nuovo acquedotto. luglio 1810    
Richiesta del maire di Livorno di prolungare ancora un poco il prestito di un teodolite concessogli dal Museo, non essendo ancora terminate le operazioni per cui era stato domandato. 21 - 22 settembre 1810    
Richiesta del professore di astronomia di sollecitare la Mairie di Livorno a restituire il teodolite del Museo che le era stato prestato. 19 febbraio 1811    
Restituzione, da parte della Mairie di Livorno, del teodolite imprestatole dal Museo. Il maire comunica che una delle viti, che servono alla rettificazione dei fili del cannocchiale superiore, andata perduta durante il trasporto dello strumento, è stata rifatta dal macchinista Mancini. 4 marzo 1811    
Richiesta del professore di astronomia di assegnare al suo aiuto una stanza con letto nel Museo, perché possa svolgere con maggiore agio il suo servizio di notte nell'osservatorio. Protesta del medesimo professore per la mancata restituzione da parte del maire di Livorno del teodolite prestatogli dal Museo. 27 marzo 1811    
Relazione sui danni riportati dal teodolite che era stato prestato al maire di Livorno e che ora è tornato al Museo. Richiesta del professore di astronomia di indicazioni sui mezzi con cui far effettuare il restauro. 19 - 24 aprile 1811    
Autorizzazione della Segreteria di corte a prestare alla Deputazione del catasto il teodolite di Nairne ed un compasso a verga di ferro, fino a che non arriveranno gli strumenti ordinati dalla Deputazione medesima a Parigi. 13 - 19 aprile 1819    
Ricevuta emessa dalla Conservazione del catasto per la consegna da parte del Museo di un piede di ferro a triangolo di corredo al teodolite di Nairne. 24 luglio 1819    
Autorizzazione della Segreteria di corte a prestare alla Deputazione del catasto il teodolite di Nairne. 8 aprile 1823    
Autorizzazione della Segreteria di corte a prestare alla Conservazione del catasto il teodolite di Nairne per la triangolazione dell'isola d'Elba. Restituzione dello strumento. 26 febbraio - 25 giugno 1840    
Restituzione, da parte della Direzione generale del pubblico censimento in Toscana, del teodolite di Nairne prestatole dal Museo per operazioni trigonometriche attinenti alla riforma del catasto lucchese. 18 maggio 1863    
Richiesta, dalla Direzione generale del pubblico censimento in Toscana, di prorogare il prestito del teodolite di Nairne concesso dal Museo per le operazioni di riforma del catasto lucchese. 2 dicembre 1863 - 10 febbraio 1865    
Restituzione al Museo del teodolite di Nairne, prestato alla Direzione generale del pubblico censimento delle province toscane per le operazioni di riforma del catasto lucchese. 4 - 9 febbraio 1865    
Iconografia correlata:Teodolite, inv. 584 [corredo grafico]
Collocazione:Deposito Strumenti
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000016784
--------------------------------------