Vai al contenuto principale della pagina

Collezioni MUSEO
Accesso online: https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/SerieTubiMercurio.html
Oggetto:Serie di tubi con mercurio.
Realizzazione:[S.l.] :  prima metà sec. XVIII.  
Descrizione fisica:6 tubi :  legno, vetro, mercurio ;  scatola 560x100x55 mm  
Descrizione:Una scatola di legno dipinta di azzurro e foderata internamente di seta verde contiene una serie di sei tubi di vetro di forme diverse; vi sono due bulbi con stelo rettilineo, un tubo sottile, uno sinuoso con le tracce di una testa di serpente dipinta ad un'estremità e due tubi con numerose strozzature. Tutti sono sigillati ad un'estremità con ceralacca. I tubi contengono un po' di mercurio ed in origine in essi era stato fatto il vuoto. Erano utilizzati per mostrare che lo sfregamento del mercurio sul vetro del tubo evacuato produceva un bagliore elettrico, fenomeno del quale si intendeva mostrare l'analogia col fosforo che riluce nell'oscurità (per questa ragione l'esperienza era detta del "fosforo elettrico"). Questo bagliore fu osservato in un barometro nel 1676 da Jean Picard e la sua origine elettrica fu poi dimostrata da Francis Hauksbee senior nel 1706. Questa serie di tubi proviene dalle collezioni lorenesi  
Catalogo nazionale n.:09-00496465
Inventario corrente:IMSS, n. 3765
Nomi correlati:Picard, Jean, 1620-1682.
Hauksbee, Francis, ca. 1666-1713.
Altri nomi oggetto:Tubi con mercurio per l'esperienza sul "fosforo elettrico"
Collezione:Collezioni lorenesi
Descritto/citato in:Spese e contabilità. gennaio - dicembre 1780    
Istituto e Museo di storia della scienza (Firenze)  Catalogue of pneumatical, magnetical and electrical instruments.  Firenze : Giunti, c1995.    p. 94, n. 095
Iconografia correlata:Serie di tubi con mercurio, inv. 3765 [corredo grafico]
Collocazione:Sala 11
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000016841
--------------------------------------