Vai al contenuto principale della pagina

Collezioni MUSEO
Accesso online: https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/BilanciaPrecisione.html
Oggetto:Bilancia di precisione.
Realizzazione:[S.l.] :  sec. XIX.  
Descrizione fisica:1 bilancia :  ferro, ottone, marmo ;  1120x868 mm, diametro piatti 390 mm  
Descrizione:La bilancia è sostenuta da una colonna di marmo con meccanismo di arresto interno, movimento della leva a vite, due livelle a bolla d'aria nella parte superiore della colonna, con viti di correzione in ottone. Presenta il giogo in ferro e i piatti in ottone, con i relativi fili per la sospensione. Come risulta dall'Inventario steso nel 1807, la bilancia faceva parte del Laboratorio chimico del Museo di Fisica e Storia Naturale. Proviene, dunque, dalle collezioni lorenesi  
Catalogo nazionale n.:09-00495994
Inventario corrente:IMSS, n. 0997
Nomi correlati:Reale Museo di fisica e storia naturale (Firenze).
Collezione:Collezioni lorenesi
Soggetti:*Bilancia.
Descritto/citato in:Incarico al Bardi ed al geografo de Baillou, da parte dell'amministratore generale Dauchy, di procedere alla parificazione dei pesi e delle misure toscani a quelli francesi, secondo il sistema metrico decimale; relazione dei medesimi, in cui viene reso conto del lavoro effettuato con il contributo tecnico del macchinista del Museo, e si polemizza con la Commissione, nominata dalla Giunta toscana, non per verificare il lavoro già fatto, ma per rifarlo ex integro. Elenco degli strumenti tolti dal Museo e consegnati alla Commissione, alcuni dei quali fatti venire dalla Francia. 2 aprile - 27 dicembre 1808    
Iconografia correlata:Bilancia di precisione, inv. 997 [corredo grafico]
Collocazione:Sala 17
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000017104
--------------------------------------