Vai al contenuto principale della pagina

NON posseduto
Autore principale:Nicolosi, Salvatore.
Titolo:Il dualismo da Cartesio a Leibniz : Cartesio, Cordemoy, La Forge, Malebranche, Leibniz / Salvatore Nicolosi.
Pubblicazione:Venezia :  Marsilio,  1987.  
Descrizione fisica:230 p. ;  22 cm  
Serie:Filosofia e scienze umane
Contiene:Indice: Prefazione. Bibliografia. Pt. 1. Dualismo e unità in Renato Cartesio: 1. Il dualismo come problema filosofico. Dualismo e dualismi nella filosofia cartesiana 2. L'eredità platonica in Cartesio. Elementi dualistici ed istanza unitaria 3. Il dualismo pensiero-estensione. Il problema dell'uomo nel Discorso 4. Dualismo e unità dell'uomo. Le Meditazioni e i Principi 5. Dualismo ontologico e dualismo gnoseologico. Nel Discorso, nelle Meditazioni e nei Principi 6. La polemica su dualismo e unità sostanziale. Obiezioni e risposte: Arnauld e Gassendi 7. L'unità del composto umano come idea primitiva. La Corrispondenza con Elisabetta di Boemia 8. L'unità dell'uomo tra metafisica e scienza. Le passioni dell'anima e la ghiandola pineale 9. Il superamento delle formule dualistiche. La dottrina dell'unità dell'uomo. Pt. 2. Dualismo e unità nella scuola cartesiana: 1. La scuola cartesiana. L'eredità del problema dualistico 2. Gerauld de Cordemoy. La teoria degli spiriti animali 3. Louis de la Forge. La teoria delle passioni 4. Nicolas Malebranche. La radicalizzazione del dualismo 5. Nicolas Malebranche. La riduzione fenomenistica del mondo fisico 6. Gottfried Wilhelm Leibniz. La critica dell'estensione e la teoria della monade 7. Gottfried Wilhelm Leibniz. L'unità dell'uomo e l'armonia prestabilita 8. Cartesianesimo e mondo moderno. Il nuovo rapporto tra filosofia e scienza. Indice dei nomi
Visionato in:BNCF
Discipline:Filosofia moderna--Studi.
Sudd. cronologiche:Secolo XVII.
Correlato a:Priano, Giovanni Battista.  Recensione].    
Napoli, Andrea.  Recensione].    
Sorge, Valeria.  Recensione].    
000000202256
--------------------------------------