Vai al contenuto principale della pagina

NON posseduto
Titolo:Atti del XXXII Congresso nazionale della Società italiana di storia della medicina ..
Pubblicazione:Padova :  La garangola,  1985.  
Visionato in:BNCF
Contiene:Travaini, Riccarda.  Prevenzione degli atti delittuosi nell'opera di Peter Frank, maestro a Pavia e a Vienna.    
Arieti, Stefano.  Giornale medico e letterario di Trieste di Benedetto Frizzi.    
Arieti, Stefano.  Laureati ebrei in medicina a Padova dal 1817 al 1865.    
Stroppiana, Luigi.  Contributo delle scienze ausiliari[e] al progresso nell'indagine radiologica.    
Zanca, Attilio 1924-2002.  Fortunio Liceti e la scienza dei mostri in Europa.    
Goerke, Heinz.  Franz Ignaz Thiermayr (1626-1680), Schüler der Universität Padua, Professor in Ingolstadt und Leibarzt in München.    
Maragi, Mario 1921-1998.  Johann Peter Frank e lo sviluppo della medicina sociale.    
Lesky, Erna 1911-1986.  Incontri scientifici tra Italia e Austria.    
Polichetti, Enrico.  Luce di verità nella medicina.    
Stella, Aldo.  Padova e la medicina europea nell'età umanistico-rinascimentale.    
Iacovelli, Gianni.  Rapporti della Puglia e dell'Italia meridionale con la facoltà medica di Padova tra '400 e '500.    
Borisov, Peter.  Padua und slowenische Medizin.    
Vigliani, Ferdinando.  Giuseppe Levi.    
Raspadori, Francesco.  Considerazioni e rilievi su La patologia considerata nei suoi fondamenti e nelle sue applicazioni (1863) di Moisè Raffaello Levi, di scuola padovana, e sulla sua diffusione nei paesi di lingua tedesca.    
Bernabeo, Raffaele Alberto.  Studi di Luigi Sabbatani sulla coagulazione del sangue.    
Sacino, Giovanni.  Walter Edward Dandy (1886-1945), pioniere dell'esplorazione radiologica delle strutture cerebrali.    
Koelbing, Huldrych M.  Trattato De visione di Girolamo Fabrici d'Acquapendente (Venezia, 1600).    
De Caterina, Vincenzo.  Sul contributo di due maestri della scuola padovana, G. Fabrizi e G. Capivaccio, al problema della trasmissione del suono.    
Chieregatti, Giovanni.  Scuola medico-legale austro-tedesca.    
Lafisca, Sergio.  Medicina legale a Padova tra la Repubblica di Venezia e la nuova Europa.    
Gentili, Giulio.  Skrìlievo: il male di Fiume.    
Rippa Bonati, Maurizio.  Luigi Chiminelli (1816-1901).    
Toffanin, Giuseppe 1932-1994.  Secolo fa.    
Bacarini, Lamberto.  Prior ausus, prior laesus.    
Romani, Sergio.  Breve introduzione alla storia della radiologia.    
Sironi, Vittorio Alessandro 1951-  Nascita e sviluppo della neuroradiologia in Italia.    
Caracci, Piercarlo.  Evoluzione della radiologia in Friuli nella città di Udine.    
Bernabeo, Raffaele Alberto.  Laboratorio per immagini dell'Istituto ortopedico Rizzoli e l'opera di Vittorio Putti.    
Aulizio, Francesco 1930-2012.  Radiologia medica a Bologna in epoca pionieristica.    
Ascanelli, Pietro.  Tecnologia radiologica a Bologna alle sue origini.    
Macerata, Ugo Mario.  Sviluppo della radiologia in Pisa negli anni 1896-1925.    
Scarano, Giovanni Benito.  Scuola romana di radiologia.    
Galeazzi, Olivio.  Big is bad.    
Gozzi, Luciano.  Francesco Luigi Fanzago e i suoi studi sulla pellagra.    
Bonuzzi, Luciano.  Metodo morgagnano e le origini della psichiatria specialistica.    
Giordani, Francesco.  In riferimento all'opera di G.B. Morgagni, in particolare al De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis e a quella di altri autori dello Studio di Padova nel Traité de l'épilepsie di S.A. Tissot.    
Govoni, Franco.  Applicazione dei raggi X alla diagnosi di sede dei corpi estranei della testa e dei tumori intracranici.    
Brillante, Carlo.  Francesco Delitala fra Venezia e Padova.    
Bouchè, Carlo.  Influenza della scuola ginecologica viennese sulla ginecologia ed ostetricia triestina tra la fine dell''800 e gli inizi del '900.    
Antall, József.  Neuralgischen Punkte der Semmelweis-Forschung.    
000000205265
--------------------------------------