Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Titolo:Dante e la scienza / a cura di Patrick Boyde e Vittorio Russo.
Pubblicazione:Ravenna :  Longo,  c1995.  
Descrizione fisica:390 p. :  ill. ;  24 cm  
Note:Atti del Convegno tenuto a Ravenna nel 1993
Contributi anche in inglese
Visionato in:IMSS
ISBN:8880630334
Altri autori:Russo, Vittorio.
Boyde, Patrick.
Discipline:Scienze--Persone.
Persone:Alighieri, Dante, 1265-1321.
Sudd. cronologiche:Medioevo.
Contiene:Boyde, Patrick.  Esegesi di Dante e la scienza.    
Mazzoni, Francesco.  Dante misuratore di mondi.    
Vasoli, Cesare 1924-2013.  Dante, Alberto Magno e la scienza dei peripatetici.    
Hardt, Manfred.  Numeri e le scritture crittografiche nella Divina Commedia.    
D'Amore, Bruno 1946-  Probabilità, logica formale, geometria.    
Celli, Giorgio.  Animali nella Divina Commedia tra fantasia e realtà.    
Kay, Richard.  Astrologia di Dante.    
Pertile, Lino.  Poesia e scienza nell'ultima immagine del Paradiso.    
Scott, John A.  Contraddizione scientifica nell'opera dantesca.    
Maierù, Alfonso.  Sull'epistemologia di Dante.    
Armour, Peter.  Dante e l'imago mundi del primo Trecento.    
Botterill, Steven.  Dante e l'alchimia.    
Bruce-Jones, John.  Importanza della materia prima.    
Cornish, Alison.  Cambiamenti istantanei nel viaggio attraverso le sfere.    
Hart, Thomas E.  Per misurar lo cerchio (Par. XXXIII 134) and Archimedes' De mensura circuli.    
Oliviero, Adriana.  Composizione dei cieli in Restoro d'Arezzo e in Dante.    
Bruce-Jones, John.  I' voglio qui che 'l quare covi il quia.    
Collocazione:LS 11838
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000221916
--------------------------------------