Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica (2 :, 1987 : Roma).
Titolo:Atti del II Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica : Roma, 16-19 settembre 1987 / organizzato da: Gruppo nazionale di fondamenti e storia della chimica, Accademia nazionale delle scienze detta dei XL ; a cura di Franco Calascibetta, Eugenio Torracca.
Note:Numero monografico
Visionato in:IMSS
In:Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta dei XL (Mem. sci. fis. nat.)    Ser. 5, vol. 12, t. 2, pt. 2 (1988), p. [1]-426
Altri autori:Calascibetta, Franco.
Torracca, Eugenio.
Accademia nazionale delle scienze detta dei XL.
Gruppo nazionale di fondamenti e storia della chimica.
Discipline:Chimica--Studi specifici.
Sudd. cronologiche:Secoli XVII-XX.
Contiene:Rossi, Paolo 1923-2012.  Storia delle idee.    
Bud, Robert.  Chemistry and the concepts of pure and applied science in nineteenth century Britain.    
Zilio Grandi, Ida.  Breve introduzione alla tradizione alchimistica islamica e alla sua influenza nel mondo occidentale.    
Incorvati, Giovanni.  Rivoluzione politica contro rivoluzione chimica?.    
Abbri, Ferdinando 1951-  Rivoluzione chimica e scienza italiana.    
Beretta, Marco 1962-  Ricezione di Lavoisier da parte dei chimici lombardi.    
Levi, Giulia.  Accesso alle fonti e la loro interpretazione.    
Nicolini, Nicoletta.  Prime applicazioni tecnologiche della pila di Volta.    
Gelsomini, Nedo.  Hugo Schiff e l'insegnamento della chimica a Firenze nella seconda metà dell'800.    
Paoloni, Leonello 1920-2011.  Forma cristallina e struttura molecolare.    
Bei, Fabio.  Chemical manipulation nell'opera di Michael Faraday.    
Bruzzaniti, Giuseppe.  Scoperta della radioattività.    
Robotti, Nadia.  Elettrone di J.J. Thomson.    
Antoniotti, Paola.  E. Hückel e il suo contributo alla chimica quantistica.    
Del Re, Giuseppe.  R. Boyle, M. Lomonosov e la questione dei fondamenti della chimica.    
Clericuzio, Antonio 1958- .  Filosofia corpuscolare e teorie chimiche in Robert Boyle.    
Drago, Antonino.  Nuovi risultati sull'opera di Sadi Carnot.    
Marini Bettòlo, Giovanni Battista 1915-1996.  Storia della chimica in Italia.    
Woolley, R.G.  Evolution of the molecular conception of matter.    
Carusi, Paola.  Tentativo di non decodificazione del termine sale ammoniaco.    
Tira, Sergio.  1628.    
Bassani, Angelo.  Controllo di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia.    
Amat di San Filippo, Paolo.  Unità protoindustriali nella Sardegna sabauda.    
Di Meo, Antonio 1947-  Chimica e livelli di realtà.    
Giormani, Virgilio.  Effetti della percussione tra acciarino e pietra focaia nel vuoto.    
Fiorentini, Carlo.  Fu l'ipotesi di Prout l'ostacolo epistemologico che impedì a Dumas di arrivare alle conclusioni di Gaudin?.    
Calascibetta, Franco.  Reazioni di ossidazione-riduzione, 1880-1915.    
Cerruti, Luigi 1941-2021.  Tecnici e imprenditori chimici in Italia all'inizio del secolo.    
Torracca, Eugenio.  Proprietà elettrochimiche e prime teorie elettroniche della valenza.    
Drago, Antonino.  Chimica classica come esempio di teoria organizzata su un problema centrale.    
Iannaccone, Isaia 1949-  Trascrizione in caratteri cinesi della nomenclatura chimica.    
Bud, Robert.  Innovation at the Science museum.    
Iannaccone, Isaia 1949-  Uso del minio come colorante e come cosmetico nell'antica Cina.    
Iannaccone, Isaia 1949-  Confronto tra la trattazione farmaco-chimica dell'oppio fatta da uno studioso napoletano agli inizi del XIX secolo e quella classica cinese del XVI secolo nel Bencao Gangmu.    
Plossi Zappalà, Mariagrazia.  Storia dei trattamenti chimici nel restauro librario.    
Zappalà, Antonio.  Chimica nella storia dei supporti per la scrittura.    
Bona Quaglia, Luciana.  Su un ricettario piemontese dell'undicesimo secolo.    
Correlato a:Abbri, Ferdinando 1951-  Recensione].    
000000321804
--------------------------------------