Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Centro per la storia della tradizione aristotelica nel Veneto.
Titolo:Aristotelismo veneto e scienza moderna : atti del XXV anno accademico del Centro per la storia della tradizione aristotelica nel Veneto / a cura di Luigi Olivieri.
Pubblicazione:Padova :  Antenore,  1983.  
Descrizione fisica:2 v.  
Serie:Saggi e testi ; 17-18
Note:Congresso tenuto a Padova nel 1981
Visionato in:IMSS
Altri autori:Olivieri, Luigi.
Contiene:Garin, Eugenio 1909-2004.  Aristotelismo veneto e scienza moderna.    
Papuli, Giovanni 1930-  Teoria del regressus come metodo scientifico negli autori della Scuola di Padova.    
Alessio, Franco.  Motivi harveyani.    
Antonaci, Antonio.  Aristotelismo e scienza medica a Padova nel primo Cinquecento.    
Berti, Enrico 1935-2022.  Differenza tra il metodo risolutivo degli aristotelici e la resolutio dei matematici.    
Bottin, Francesco.  Paolo Veneto e il problema degli universali.    
Campanini, Massimo.  Questione dell'essenza e dell'esistenza in alcuni scritti di filosofia naturale di J. Zabarella.    
Capecci, Angelo.  Finalismo e meccanicismo nelle ricerche biologiche di Cesalpino ed Harvey.    
Carugo, Adriano 1936-2020.  Giuseppe Moleto.    
Conti, Lino 1947-  Aristotelismo e fisica galileiana.    
Corvino, Francesco.  Evoluzione dell'aristotelismo nel passaggio dal Medioevo al Rinascimento.    
Crescini, Angelo.  Teoria del regressus di fronte all'epistemologia moderna.    
Davi Daniele, Maria Rosa.  Bernardino Tomitano e la Quaestio de certitudine mathematicarum.    
Dell'Anna, Giuseppe.  Paolo Veneto.    
Del Torre, Maria Assunta.  Logica ed esperienza nel trattato De paedia (1596) di Cesare Cremonini.    
Drew, Philip L.  Some notes on Zabarella's and Cremonini's interpretation of Aristotle's philosophy of nature.    
Federici Vescovini, Graziella 1933-  Importanza della matematica tra aristotelismo e scienze moderne in alcuni filosofi padovani della fine del secolo XIV.    
Giustini, Pietro Alessandro 1939-2007.  Galileo e la matematica.    
Lucchetta, Giulio A.  Dinamica dell'impetus e aristotelismo veneto.    
Musco, Alessandro.  Michelangelo Fardella per segni di sistema.    
Olivieri, Luigi.  Problematica del rapporto senso-discorso, tra Aristotele, aristotelismo e Galilei.    
Pagallo, Giulio.  Di un'inedita expositio di Nicoletto Vernia In posteriorum librum priorem.    
Piaia, Gregorio 1944-  Immagine di Pietro d'Abano nella storiografia filosofica e scientifica del Sei-Settecento.    
Poppi, Antonino 1930-  Articolazione delle scienze nei commenti aristotelici degli scotisti padovani del Seicento.    
Pozzi, Lorenzo.  Teoria delle consequentiae nella logica di Paolo Veneto.    
Premuda, Loris 1917-2012.  Presenza aristotelica nell'anatomia di Alessandro Benedetti.    
Scrimieri, Giorgio.  Sulla lettura avicenniana di Andrea Alpago bellunese.    
Soppelsa, Maria Laura 1947-  Itinerari epistemici e riforme istituzionali nello Studio di Padova tra Sei e Settecento.    
Wesoly, Marian.  Modello aristotelico di spiegazione ed il modello nomologico-deduttivo.    
Riondato, Ezio.  Tra aristotelismo veneto e scienza moderna.    
Kristeller, Paul Oskar 1905-1999.  Aristotelismo e sincretismo nel pensiero di Pietro Pomponazzi.    
Edwards, William F. 1926-1999.  Aristotelismo padovano e le origini delle teorie moderne del metodo.    
Risse, Wilhelm.  Zabarellas Methodenlehre.    
Rossi, Paolo 1923-2012.  Aristotelici e moderni.    
Schmitt, Charles B. 1933-1986.  Aristotelismo nel Veneto e le origini della scienza moderna.    
Maccagni, Carlo 1932-2022.  Contra Aristotelem et omnes philosophos.    
Wallace, William Augustine 1918-2015.  Aristotelian influences on Galileo's thought.    
Santinello, Giovanni 1922-2003.  Crisi del metodo aristotelico nel pensiero di Paolo Sarpi.    
Correlato a:Conti, Lino 1947-  Recensione].    
Collocazione:LS 03892
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
Collocazione:Rossi M 01801
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000327027
--------------------------------------