Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Volkmann Schluck, Karl-Heinz.
Titolo:Nicolò Cusano : la filosofia nel trapasso dal Medioevo all'età moderna / Karl-Heinz Volkmann-Schluck ; a cura di Giovanni Santinello ; [traduzione di Umberto Proch].
Pubblicazione:Brescia :  Morcelliana,  1993.  
Descrizione fisica:274 p. ;  21 cm  
Serie:Maestri del pensiero ; 7
Note:Tit. orig.: Nicolaus Cusanus: die Philosophie im Übergang vom Mittelalter zur Neuzeit
Contiene:Indice: Prefazione / Giovanni Santinello. Introduzione. Pt. 1.: L'idea della docta ignorantia: 1. La comprensione dell'incomprensibile 2. Coincidentia oppositorum 3. L'idea di una rappresentazione simbolica della verità per mezzo della matematica. Pt. 2.: L'infinita unità dell'essere e il mondo: 1. L'esposizione della questione sul mondo 2. Complicatio-explicatio 3. La dottrina della contractio 4. L'unità del mondo come unificazione e le conseguenze cosmologiche 5. Il passaggio alla dottrina della mens. Pt. 3.: La dottrina della mens: 1. La mens come immagine dell'unità infinita 2. La conoscenza come ars 3. Spirito e numero. Pt. 4.: La ripetizione dello schema metafisico fondamentale in relazione alla mens (De Beryllo): 1. Aenigmatica scientia 2. Il differenziarsi dalla tradizione: la critica ad Aristotele e Platone 3. L'ontologia della species 4. L'uomo come misura delle cose 5. L'anelito come costituzione fondamentale della mens (desiderium intellectuale). Pt. 5.: Il trapasso all'età moderna: 1. Desiderium intellectuale e ars. Il problema del Rinascimento 2. La trasformazione della similitudo in perceptio 3. Il fondamento del trapasso 4. L'aenigmatica scientia di Nicolò da Cusa e la mathesis universalis di Cartesio. Bibliografia. Indice dei nomi
Visionato in:IMSS
ISBN:8837214839
Altri autori:Proch, Umberto.
Santinello, Giovanni, 1922-2003.
Discipline:Filosofia del Rinascimento--Persone.
Persone:Nicolaus Cusanus, 1401-1464.
Sudd. cronologiche:Rinascimento.
Collocazione:LS 06627
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000334937
--------------------------------------