Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Accesso online: versione digitale
Autore principale:Galilei, Galileo, 1564-1642.
Titolo:Volume VIII.
Pubblicazione:1933.  
Descrizione fisica:642 p., [8] c. di tav.  
Note galileane:BOFFITO, 3335 "Citato da: Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa / Biblioteca nazionale di Firenze, 1934, n. 3425"
Visionato in:IMSS
In:Galilei, Galileo 1564-1642.  Opere di Galileo Galilei.  Firenze : G. Barbèra, 1929-1939.    [8]
Contiene:Galilei, Galileo 1564-1642.  Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze.    
Galilei, Galileo 1564-1642.  Della forza della percossa.    
Galilei, Galileo 1564-1642.  Sopra le definizioni delle proporzioni d'Euclide.    
Galilei, Galileo 1564-1642.  Frammenti attenenti ai Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze.    
Galilei, Galileo 1564-1642.  Operazioni astronomiche.    
Liceti, Fortunio 1577-1657.  Capitolo L° del Litheosphorus.    
Galilei, Galileo 1564-1642.  Lettera al principe Leopoldo di Toscana (1640).    
Galilei, Galileo 1564-1642.  Frammenti attenenti alla lettera del principe Leopoldo di Toscana.    
Galilei, Galileo 1564-1642.  A proposito di una macchina con gravissimo pendolo adattato ad una leva.    
Galilei, Galileo 1564-1642.  A proposito di una macchina per pestare.    
Galilei, Galileo 1564-1642.  Di alcuni effetti del contatto e della confricazione.    
Galilei, Galileo 1564-1642.  Sopra le scoperte de i dadi.    
Galilei, Galileo 1564-1642.  Intorno la cagione del rappresentarsi al senso fredda o calda la medesima acqua a chi vi entra asciutto o bagnato.    
Galilei, Galileo 1564-1642.  Problemi.    
Galilei, Galileo 1564-1642.  Frammenti di data incerta.    
Galilei, Galileo 1564-1642.  Frammenti sulle spirali e facsimili attenenti ai Discorsi].    
Collocazione:Cons. Autori GALILEI.G a 003
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
Collocazione:Cons. Autori GALILEI.G a 003 bis (direzione)
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000354805
--------------------------------------