Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica (5 :, 1993 : Perugia).
Titolo:Atti del V Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica : Perugia, 27-30 ottobre 1993 / organizzato da: Università degli studi di Perugia, Dipartimento di chimica, Gruppo nazionale di fondamenti e storia della chimica, Accademia nazionale delle scienze detta dei XL ; a cura di Gianlorenzo Marino.
Note:Numero monografico
Visionato in:IMSS
In:Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta dei XL (Mem. sci. fis. nat.)    Ser. 5, vol. 17, pt. 2, t. 2 (1993), p. [1]-527
Altri autori:Marino, Gianlorenzo.
Accademia nazionale delle scienze detta dei XL.
Gruppo nazionale di fondamenti e storia della chimica.
Discipline:Chimica--Studi specifici.
Sudd. cronologiche:Secoli XVII-XX.
Contiene:Paoloni, Leonello 1920-2011.  Dieci anni di Cannizzaro a Palermo.    
Meinel, Christoph.  Structural changes in international scientific communication.    
Aquilanti, Vincenzo 1939-  Chimica al confine tra meccanica classica e quantistica.    
Knight, David M. 1936-2018.  What is the history of chemistry?.    
Ciardi, Marco 1963-  Chimica?.    
Tira, Sergio.  Alchimista di sorta militare alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia (1580-1630).    
Di Meo, Antonio 1947-  Natura come sistema di cicli chimici.    
Carusi, Paola.  Filosofia alchemica e rappresentazione.    
Abbri, Ferdinando 1951-  Antichità e novità del sapere chimico nel tardo Seicento.    
Curi, Ettore.  Lettere sull'acqua, 1783-1785.    
Amat di San Filippo, Paolo.  Chimica applicata nella Sardegna della metà del Settecento e sue connessioni con la Germania.    
Capuano, Fabrizia.  Misura della respirabilità dell'aria alla fine del Settecento.    
Robotti, Nadia.  Ai confini tra chimica e fisica.    
Calascibetta, Franco.  Ruolo delle ricerche crioscopiche di F.M. Raoult nella nascita della moderna chimica fisica, 1878-1897.    
Bassani, Angelo.  Temi e figure della ricerca chimica nel Veneto austriaco, 1815-1866.    
Mirone, Paolo.  Teoria energetica di Ostwald.    
Nunziante Cesàro, Stella.  Considerazioni di tipo chimico e fisico all'origine dell'idea di conformazione molecolare.    
Maltese, Paolo.  Storia del politetrafluoroetilene.    
Manzelli, Paolo 1937-  Tempo come coordinata.    
Bicchieri, Marina.  Stampa e i suoi inchiostri.    
Cerruti, Luigi 1941-2021.  Situazione conoscitiva e insegnamento della chimica.    
Bonati, Flavio.  Cerca dell'oro nel mondo di Robert Boyle.    
Decet, Fabio.  Indagini chimiche sulle piogge tra '700 e '800.    
Drago, Antonino.  Simmetrie in chimica classica.    
Gaudiano, Aldo.  Storia del Nobile Collegio chimico farmaceutico di Roma.    
Gelsomini, Nedo.  Luoghi della chimica nella Firenze dell'Ottocento.    
Dall'Olio, Giuliano.  Commissione per la monografia delle acque minerali del Veneto, 1856-1878.    
Rambaldi, Gabriella.  Istrumenti del Laboratorio di chimica.    
Seligardi, Raffaella.  Laboratorio di Giacomo Ciamician all'Università di Bologna, 1890-1921.    
Corradini, Giorgio.  Origini del concetto di atomo.    
Badiello, Roberto.  Chimica italiana e la chimica inglese del '700.    
Nicolini, Nicoletta.  Lotta per l'esistenza nella legge d'azione di massa.    
Plossi Zappalà, Mariagrazia.  Cammino della carta nei secoli.    
Storie disciplinari.    
Fochi, Giovanni.  Ricorso agli aspetti storici nella divulgazione della chimica.    
Cardone, Francesco 1957-  Storia della chimica come strumento metodologico di apprendimento di tale disciplina.    
000000365815
--------------------------------------