Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Accesso online: versione digitale
Autore principale:Gorlaeus, David, 1591-1612.
Titolo:Davidis Gorlaei ... Idea physicae : cui adjuncta est Epistola cujusdam anonymi de Terrae motu.
Pubblicazione:Ultrajecti :  ex officina Johannis à Waesberge,  1651.  
Descrizione fisica:VIII, 77, [1], 64 p. ;  12°  
Note galileane:CARLI-FAVARO, 232 (La segnalazione si riferisce alla sola Epistola cujusdam anonymi de Terrae motu, che viene citata erroneamente come pubblicazione autonoma. Del resto Favaro in questo caso non cita documento alla mano, come rivela l'asterisco che contrassegna la voce. Precede il testo dell'Epistola una presentazione dell'argomento: Mathematicè demonstratur, ad perpetuam rationem tòn phainomenon corporum coelestium obtinendam, Terrae mobilitatem assumendam : quid autem hac de re secundum Sacram Scripturam statuendum est? L'autore dell'operetta è Rheticus, come dimostrato da R. Hooykaas in: G. J. Rheticus' treatise on Holy Scripture and the motion of the Earth. Amsterdam, 1984. Quanto all'Idea physicae di Gorlaeus, da Favaro non segnalata, nel cap. VIII, De meteoris, par. 9 si trova un cenno a Galileo: "Galaxia non est meteorum, sed minutissimarum stellarum splendor, quae ob nimiam parvitatem videri nequeunt: id quod se beneficio perspicilli nuper inventi observasse testatur mathematicus quidam Patavinus")
Visionato in:IMSS
Altri autori:Rheticus, Georg Joachim, 1514-1574.
Altri titoli:Idea physicae
Discipline:Astronomia--Testi e Carteggi.
Religione e scienza--Testi e Carteggi.
Keyword:Testi e Carteggi--Astronomia.
Testi e Carteggi--Religione e scienza.
Sudd. cronologiche:Secolo XVII.
Collocazione:MIC 051 (microfilm pos.)
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
Collocazione:Cons. Autori GORLAEUS.D as 001 (stampa da microfilm)
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000368131
--------------------------------------