Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Viacava, Luigi.
Titolo:Le palme negli scritti di Giorgio Gallesio / Luigi Viacava.
Pubblicazione:Firenze :  Accademia dei Georgofili,  2001.  
Descrizione fisica:180 p. :  ill., ritr. ;  29 cm  
Note:Suppl. a: I Georgofili : atti dell'Accademia dei Georgofili, ser. 7, vol. 48 (2001)
Contiene:Indice: Introduzione. Le palme nei manoscritti di Giorgio Gallesio. Indice proposto da Giorgio Gallesio. Cap. I. Descrizione della Palma dattilifera. Cap. II. Storia naturale della Palma. Art. 1. Teorie ricevute dallo stato attuale della scienza. Art. 2. Fenomeni della Dattilifera nel litorale ligustico 2.1. Seminagione, germinazione, sviluppo, tramutazione 2.2. Differenze che distinguono gli individui e che formano i loro caratteri fisiologici 2.3. Fogliazione 2.4. Fruttificazione 2.5. Dimensioni in grossezza ed in altezza, crescenza e longevità 2.6. Le Palme di Sanremo 2.7. Le Palme di Bordighera 2.8. Le Palme del Ceriale 2.9. Le Palme della Badia di S. Fruttuoso e del resto della costa sino a Pisa 2.10. Piante biforcate 2.11. Malattie delle Palma 2.12 Altri fenomeni. Note bibliografiche di Giorgio Gallesio sulle Palme. Marcello Malpighi. Karl Friedrich von Martius. Hugo von Mohl. Glossario dei termini botanici usati da Giorgio Gallesio. L'articolo della Pomona italiana dedicata alla Palma dattilifera. Indice dei luoghi e delle persone
Visionato in:IMSS
Altri autori:Gallesio, Giorgio, 1772-1839.
Discipline:Botanica--Persone.
Persone:Gallesio, Giorgio, 1772-1839.
Keyword:Testi e Carteggi--Scienze della vita.
Sudd. cronologiche:Secolo XIX.
Correlato a:Baldini, Enrico.  Presentazione dell'opera di Luigi Viacava Le palme negli scritti di Giorgio Gallesio.    
Collocazione:LS 07980
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000392323
--------------------------------------