Vai al contenuto principale della pagina

NON posseduto
Accesso online: versione digitale
Autore principale:Alighieri, Dante, 1265-1321.
Titolo:La Divina commedia / col comento di Christoforo Landino ..
Pubblicazione:Impressa in Vinegia :  per Octaviano Scoto da Monza,  adì 22 di marzo 1484.  
Note galileane:FAVARO: LIBRERIA DI GALILEO, 370. Fonti: Inv. eredità V. Galilei jr. -- Inv. eredità S. Bocchineri -- Opere, ed. Albèri, XV, 312. "Che un esemplare di questa edizione sia stato effettivamente posseduto da Galileo, lo apprendiamo dal Monitore toscano del 14 settembre 1855, n° 214, nel quale si legge: 'L'eletta biblioteca del ch.mo sig. marchese Campana di Roma si è arricchita da pochi giorni di una preziosa stampa della Divina Commedia di Dante Alighieri fatta in Venezia per Octaviano Scoto da Monza nel 1448 [i.e. 1484], postillata nelle cantiche dell'Inferno e del Purgatorio di mano dell'immortale Galileo Galilei'. A questo stesso proposito scrive l'Albèri (Le opere di Galileo Galilei, ecc., tomo XV, Firenze, 1856, pag. 12): 'Avendone noi chiesto più particolare contezza a persona intelligentissima di tali materie, ecco quanto ne abbiamo avuto in risposta: Posso dirvi sicuramente, avendo io stesso veduto il libro, che ci sono alcune correzioni al testo, le quali rispondono alle lezioni che nei secoli dopo furono stimate degne d'entrare nel testo; ci sono pure osservazioni al commento del Landino briose e facete, ma ciò che forma il più di quelle postille è un epilogo di esso commento fatto da Galileo per suo uso.' Per quanto diligenti ricerche noi abbiamo istituite non ci riuscì di porre le mani sopra questo prezioso esemplare"
FAVARO: LIBRERIA DI GALILEO. Appendice I, 370 "In seguito ad ulteriori informazioni assunte intorno a questo esemplare parrebbe che un qualche dubbio potesse elevarsi intorno all'autenticità delle postille galileiane delle quali lo si dice adorno. Il prof. Paolo Volpicelli era giunto ad offrire per esso fino a 95 scudi romani, ma rifiutò poi di comperarlo per una somma anco a questa inferiore appunto perchè, dopo più accurato esame, stimò che quelle postille non fossero proprio di pugno di Galileo."
FAVARO: LIBRERIA DI GALILEO, Sezione: Classici italiani
Altri autori:Landino, Cristoforo, 1424-1498.
000000394878
--------------------------------------