Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Magini, Leonardo.
Titolo:Astronomia etrusco-romana / di Leonardo Magini.
Pubblicazione:Roma :  L'Erma di Bretschneider,  2003.  
Descrizione fisica:163 p. :  ill., ritr. ;  24 cm  
Contiene:Indice: Indice delle tabelle. Indice delle figure. Lettera agli amici. Parametri adottati per i calcoli. 1. L'inizio del tempo astronomico e le Feriae Martis 2. L'anno numano 3. Il ciclo numano 4. L'anno e il ciclo numani e il moto della Luna 5. Il ciclo numano e i moti di Sole, Luna e Venere 6. Il capodanno solare dell'8 o 9 marzo 7. I moti della Luna e di Venere e il linguaggio del mito 8. Il moto di Venere 9. I moti di Venere (e della Luna) e la fertilità femminile, con le feste dei Veneralia e dei Matralia 10. La durata della gravidanza e il capodanno solare, con le feste dei Liberalia e dei Matronalia 11. Le eclissi di Sole e di Luna e il ciclo di Saros 12. Il ciclo di Saros e le feste delle Feriae Martis e di Anna Perenna 13. La cadenza delle eclissi di Sole e di Luna e le festività dell'anno numano 14. Eclissi romane e eclissi mesopotamiche: le feste del Regifugium e dei Vestalia 15. La rivoluzione della linea dei nodi, con le feste dell'October equus, dei Fordicidia e dei Parilia 16. Il nodo ascendente al primo punto d'Ariete, con la festa di Summanus 17. La rivoluzione della linea degli apsidi, con la festa dei Compitalia 18. La composizione delle rivoluzioni delle linee dei nodi e degli apsidi 19. Il ciclo numano come ciclo di riferimento per i moti celesti 20. I moti dei pianeti superiori e gli ancilia 21. Il cielo delle stelle fisse e il suo custode, Giano 22. Dai Robigalia del 25 aprile all'ingresso del Sole in Ariete per la festa di Anna Perenna del 15 marzo 23. Dall'ingresso del Sole in Ariete all'ingresso nei Pesci per i Terminalia del 23 febbraio 24. La levata vespertina di Arturo per i Terminalia del 23 febbraio e i rapporti tra il calendario romuleo e quello numano 25. Conclusione (inevitabile): per aspera ad astra. Tabella 13.: I mesi dell'anno numano con lefestività, i fenomeni astronomici e gli accadimenti pubblici e privati. Bibliografia
Visionato in:IMSS
ISBN:8882652483
Discipline:Astronomia--Studi di carattere generale.
Luoghi:Roma antica.
Sudd. cronologiche:Mondo antico--Area greco-romana.
Correlato a:Bracchi, Remo.  Recensione].    
Collocazione:LS 13449
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000409570
--------------------------------------