Vai al contenuto principale della pagina

NON posseduto
Accesso online: versione digitale
Titolo:Secondo testamento di Galileo : codicillo, 19 novembre 1638.
Note:Conservato presso: Archivio di Stato, Firenze, Notarile moderno, Protocolli, 8626, c. 114r-118r, n. 15
Tipologia: documento (testamento)
Incipit: "In Dei nomine amen. Anno Dominicae Incarnationis millesimo sexcentesimo trigesimo octavo inditione 6a"
Copia
Incipit in latino, testo in italiano
L'atto originale, con le sottoscrizioni autografe dei testimoni e i sigilli del notaio Graziadio Squadrini e di Francesco del Cianna, in qualità dei teste, è sempre nell'Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno, testamenti, 1638 - ottobre-dicembre, n. 15
Pubbl. in: GALILEI, G. Opere, 1929-1939, XIX, p. 531, XLI c
Abstract:Variazione al secondo testamento disposta da Galileo  
In:Documenti galileiani ASFI    
Nomi correlati:Brunacci, Francesco, sec. XVII,  (citato.)
Calici, Noferi, sec. XVII,  (citato.)
Ciardi, Dino, sec. XVII,  (citato.)
Del Cianna, Francesco, sec. XVII,  (citato.)
Del Nobile, Niccolò, sec. XVII,  (citato.)
Galilei, Alberto Cesare, 1617-1692,  (citato.)
Galilei, Cosimo, sec. XVII,  (citato.)
Galilei, Galileo, 1564-1642,  (citato.)
Galilei, Michelangelo, 1575-1631,  (citato.)
Galilei, Vincenzo, n. 1608,  (citato.)
Mangani, Iacopo, sec. XVII,  (citato.)
Mangani, Pietro, sec. XVII,  (citato.)
Squadrini, Graziadio, sec. XVII,  (citato.)
Stagi, Giovanni Battista, sec. XVII,  (citato.)
Stagi, Simone, sec. XVI-XVII,  (citato.)
Tantini, Giovanni Maria, sec. XVII,  (citato.)
Monte di Pietà (Firenze),  (citato.)
Opera di Santa Maria del Fiore (Firenze),  (citato.)
Luoghi:*Firenze  (compilazione.)
000000005616
--------------------------------------