Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Società italiana di logica e filosofia delle scienze.
Titolo:Logica e filosofia della scienza : problemi e prospettive : atti del Congresso triennale della Società italiana di logica e filosofia delle scienze, Lucca 7-10 gennaio 1993 / a cura di Carlo Cellucci, Maria Concetta di Maio, Gino Roncaglia.
Pubblicazione:Pisa :  ETS,  c1994.  
Descrizione fisica:X, 825 p. ;  24 cm  
Note:Contributi anche in inglese
Visionato in:IMSS
Altri autori:Cellucci, Carlo.
Roncaglia, Gino, 1960-
Di Maio, Maria Concetta.
Discipline:Logica matematica--Studi.
Epistemologia--Studi.
Sudd. cronologiche:Mondo antico--Area greco-romana.
Secolo XIX.
Secolo XX.
Contiene:Mariani, Mauro.  Terzo uomo nelle confutazioni sofistiche.    
Beets, F.  Cicero's account of some ancient semantics for predictive sentences.    
Drago, Antonino.  Leibniz' Scientia generalis re-interpreted and accomplished by means of modern scientific theories.    
Capozzi, Mirella.  Algebra e logica in Jakob Bernoulli.    
Ferriani, Maurizio 1944-2007.  Boole: La matematica vi comparirà solamente in nota.    
Picardi, Eva.  Frege on anti-psychologism and objectivity.    
Stuhlmann Laeisz, Rainer 1942-  Invariance-theoretical considerations concerning section 10 of G. Frege's Grundgesetze der Arithmetik.    
Tonella, Guido.  Logica ed esperienza.    
Speranza, Francesco.  Rivoluzioni in matematica.    
Drago, Antonino.  Per una nuova concezione della non contraddittorietà di una teoria.    
Rigamonti, Gianni.  Cosmologia di Georg Cantor.    
Franchella, Miriam.  Bagliori al tramonto.    
Moriconi, Enrico.  On a defence of instrumentalism in the philosophy of mathematics.    
Rossi, Arcangelo.  Scienza e valori nell'epistemologia personalista di Michael Polanyi.    
Coniglione, Francesco.  Vie dell'astrazione.    
Gagliasso, Elena.  Principio di autonomia in biologia.    
Continenza, Barbara 1951-  Biologia tra legge e narrazione storica.    
Dell'Utri, Massimo.  Pervicace presenza dei cervelli nella vasca.    
Stjernberg, Fredrik.  Verificationism vindicated?.    
Cerreta, Pietro.  Kuhn's analysis of history of black body.    
Giannetto, Enrico 1958-  Note sulla complessità.    
Drago, Antonino.  Stato logico del principio dei lavori virtuali.    
Boniolo, Giovanni 1956-  Errori filosofici e fondamenti della fisica.    
Dorato, Mauro 1960-  Objective temporal becoming and spacetime physics.    
Castellani, Elena.  Sulla nozione di oggetto nella fisica classica e quantistica.    
Gonella, Francesco.  On the role of imagery in the quantum representation of reality.    
Laudisa, Federico 1965-  Teoremi di Bell e analisi controfattuale.    
Sandrini, Maria Grazia.  Fondamenti empiristici della teoria della correlazione e del test chi-quadro in Karl Pearson.    
Cordeschi, Roberto 1946-2014.  Macchina protoconnessionista.    
Burattini, Ernesto.  Reti neuroniche e sistemi esperti.    
Tamburrini, Guglielmo.  Calcolabilità (relativa) e fondamenti dell'I.A..    
Colonna, Giovanni.  Contingenza e noncontingenza.    
Arecchi, Fortunato Tito 1933-2021.  Modelli e metafore.    
Jona Lasinio, Giovanni.  Complessità: fine del riduzionismo?.    
Collocazione:Omodeo M 0454
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000921480
--------------------------------------