Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Toscano, Anna.
Titolo:Mirabilis machina : il perpetuum mobile attraverso il De statice aeris e il De fibra motrice et morbosa di Giorgio Baglivi / Anna Toscano.
Pubblicazione:Cosenza :  Brenner,  2004-2013.  
Descrizione fisica:2 v. :  ill., ritr. ;  21 cm  
Note:Vol. 1: 2004; vol. 2: 2013
Contiene:Indice: Vol. 1. Introduzione. 1. Genesi del De fibra motrice, 1690-1700: tra formazione italiana e respiro europeo 2. Il De fibra motrice et morbosa nella comunità scientifica europea alla fine del Seicento 3. Perpetuum mobile. Appendici: 1. 11 anni di lezioni alla Sapienza di Roma 2. Una biblioteca per le fibre. Bibliografia: 1. Le opere di G. Baglivi 2. Fonti 3. Studi. Indice dei nomi. Indice delle illustrazioni. Vol. 2. Pt. 1. Il movimento delle idee: Girgio Baglivi tra le voci dell'Encyclopèdie: 1. Introduzione 2. Precedente 3. Descrizione. Pt. 2. Le voci dell'Encyclopédie: 1. Méchanicien (méd.) 2. Equilibre (oecon. anim.) 3. Fibre (anat.) 4. Respirtation (anat. physiol.) 5. Respiration (méd. séméiot. path.) 6. Observation (gram. physiq. méd.) 7. Musculaire (anat.) 8. Dure mère ou meninge (anatomie) 9. Sensibilité, Sentiment (méd.) Les planches. Indice dei nomi
Visionato in:IMSS
Discipline:Fisiologia--Persone.
Persone:Baglivi, Giorgio, 1668-1707.
Alembert d', 1717-1783.
Diderot, Denis, 1713-1784.
Sudd. cronologiche:Secolo XVII.
Collocazione:LS 14040
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000922746
--------------------------------------