Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Vastola, Salvatore.
Titolo:L'eredità degli orologi solari e dei planisferi / Salvatore Vastola.
Pubblicazione:Roma :  Kappa,  2006.  
Descrizione fisica:286 p. :  ill. ;  24 cm  
Serie:Collana di studi sul Rinascimento ; 6
Contiene:Indice: Presentazione. Premesse e ringraziamenti. 1. Lo gnomone 2. Il Sole secondo gli antichi 3. La concezione del tempo nell'antichità 4. La sfera celeste come sfera del Sole; Elementi di gnomonica; Cenni sul sistema metrico duodecimale e sul calendario 5. L'Analemma di Vitruvio e le coordinate altazimutali; Il Menaeus 6. Le coordinate del Sole nell'Analemma di Tolomeo; L'orologio sul piano comunque inclinato: affinità con le proiezioni ortogonali; Trasferimento nella sfera celeste di un piano reale di tale specie; Le linee orarie di un orologio astronomico orizzontale attraverso il metodo delle proiezioni ortogonali 7. Una gnomonica basata sulle coniche: il De lineis horariis di Maurolico; Origine islamica della gnomonica analitica 8. Il ruolo della gnomonica nella storia delle coniche 9. Johannes Werner e il Libellus delle ventidue proposizioni elementari sulle coniche; Simon Motot 10. Omologia gruppo armonico e polarità nella geometria gnomonica 11. Natura descrittiva e analitica della gnomonica rinascimentale; Confronto con la gnomonica islamica; Compilazione delle Tavole delle corde; Uso della trigonometria tolemaica 12. Il planisfero quale ulteriore soluzione proiettiva per la lettura del tempo: l'astrolabio; La prospettiva di un cerchio della sfera come esito della subcontrarietà del suo piano rispetto al quadro; Dal planisfero alla polarità nell'involuzione del cerchio; Punti e cerchi di misura; Gli azimut e le altezze solari come funzioni delle ore: orologio a quadrante e orologio universale 13. Conclusioni. Note. Indice dei nomi
Visionato in:IMSS
ISBN:9788878907324
Discipline:Cronologia e Misurazione del tempo--Studi.
Sudd. cronologiche:Mondo antico--Area greco-romana.
Rinascimento.
Collocazione:LS 16154
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000957104
--------------------------------------