Vai al contenuto principale della pagina

Archivio R. Museo di fisica e storia naturale (Firenze)
POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Titolo:Inventario del materiale della Reale Galleria consegnato a Felice Fontana : n. 864 - 902, 18 ottobre 1771.
Descrizione fisica:fascicolo, cc. 4  
Livello / ordinamento:Documento
Note:Lingua: italiano
Tipologia: inventario
Persone citate: Galilei, Galileo [scienziato]
Strumenti citati: quadrante di ottone, segnatovi, da una parte un quadrante, con linda con due traguardi, e, dall'altra, una sfera con due dimostratori per conoscervi i moti della luna -- quadrante orario di granatiglio, dalla parte di sotto segnatovi il circolo solare, con i segni dello zodiaco -- semicircolo di ottone, d'un sesto di semidiametro, degradato da una parte, con perpendicolo fermo nel centro -- squadra d'ottone -- semicircolo d'ottone, con due facce degradate, con due staffe nell'estremità che scorrono in un regolo con una linda degradata -- cerchio di piastra d'ottone dorato incastrato in legno, degradato attorno, con due bussolette d'avorio, con foro quadro nel centro, ove va posto due perpendicoli con aste quadre, entro il tutto ad una custodia, con altra cassetta a tirella, ove è un altro perpendicolo di ottone inargentato ed un cerchio d'ottone degradato con quadrante e dimostratore -- oriolo a sole piccolo, d'avorio, con bussola in mezzo e bocchetta d'avorio -- bussola piccola, di rame dorato, in forma ovata, con teste di due soldati laureati nel fondo e nel coperchio -- perpendicolo di rame in forma di quadrante -- righe d'ottone degradate [in numero di] due -- strumento di ferro da fermarsi sopra un tavolino, consistente in un castelletto composto di due bracci, con un mozzo daccapo, imperniato ai bracci, addove si ferma con vite un martello di ferro, con altro martello da un colpo solo, con tre aste di ferro da levare e porre per mutare diverse altezze, con un punto in ciascheduna di dette aste, quale si suppone che corrisponda con il moto ai segni di un semicircolo, fermo ad un braccio del suddetto castelletto -- compasso d'ottone con serrature e traguardi di ferro, degradato, con una linda d'ottone con due traguardi di ferro, mastiettata sopra un corridore, che scorre sopra un braccio d'esso, entro a una custodia coperta di corame nero -- astuccio coperto di corame rosso, entrovi: compasso d'ottone da pigliare angoli esteriori ed interiori; uno simile che fa regolo, degradatevi parte delle misure del compasso del Galilei; regolo d'ottone degradato, invitatovi da una testata un tiralinee; cannelletto d'ottone in croce; temperino di ferro con manico d'ottone; manichetto d'ottone -- palla di rame dorato, con suo cannelletto per soffiare, che posto ad un fuoco chimico riscalda -- compasso di ferro degradato, con manico di granatiglio tornito -- grucce di noce [in numero di] due, con ghiere di rame, incassatovi dentro un regolo per allungare -- strumentino composto di più tondi di rame e ottone, entrovi diverse ruote di più grandezze -- bussola di bossolo senza lancetta, segnatovi un oriuolo orizzontale, con banderuolina d'ottone che indica i venti descrittivi, con cornicette di pero dipinte di nero, descrittovi con lettere d'oro l'uso della medesima -- bussola di bossolo, con banderuolina d'ottone che indica i venti segnati attorno, segnatovi da una parte un oriuolo orizzontale -- bussola di bossolo in forma quadra intagliatovi tondi di mestura di più colori -- bussola di bossolo incastrata in mezzo ad una tavoletta di legno simile, disegnatovi da una parte un oriuolo a sole e dall'altra i venti, con sei rosette di piastra d'argento -- archipenzolo di legno tinto di bianco, in forma di quadrante con due quarti di cerchio -- bussola di legno, degradata attorno, con diametratore -- strumento d'ottone del primo mobile tutto degradato e bulinato a rabeschi -- occhiale di Galileo in due pezzi per allungare, coperto di corame di più colori, stampato d'oro, con un vetro che l'oculare inclinato -- nocella di ottone per adattarsi a qualche strumento mattematico -- ferri [in numero di] due, fermi con vite ad un vasetto di ottone, lavorato di bolino a rabeschi con punta dappiede e sopra vi è una cartella a frontespizio, degradata da una parte, con dimostratorio incastrato in mezzo e campanella d'ottone dorato -- strumento mattematico di piastra d'ottone con bussola, linda con due traguardi per prendere l'altezza del sole e la declinazione dei muri -- compasso d'ottone da pigliare le grossezze, con daccapo cerchio degradato, ove dovrebbe essere la bussola -- compasso d'ottone da pigliare le grossezze, con cerchio daccapo degradato -- perpendicolo d'ottone, con incastro dappiede per adattarlo a qualche strumento
In:Consegna al Fontana, da parte della Galleria, di altri pezzi di storia naturale e di altri strumenti, in aggiunta a quelli consegnati nel mese di settembre. Di tutto quanto viene anche consegnato l'inventario, compilato sulla base degli inventari di Galleria in modo da garantire la corrispondenza dei numeri. 18 ottobre 1771    aff. 1; c. 361 r m. - 364 v m.
Nomi correlati:Galilei, Galileo, 1564-1642.
Soggetti:*Gestione e servizi--cataloghi e inventari.
*Collezioni--astronomia e cosmografia--acquisizioni da altri enti.
*Collezioni--botanica--acquisizioni da altri enti.
*Collezioni--calcolo e disegno--acquisizioni da altri enti.
*Collezioni--fisica--acquisizioni da altri enti.
*Collezioni--mineralogia e fossili--acquisizioni da altri enti.
*Collezioni--misurazione del tempo--acquisizioni da altri enti.
*Collezioni--rilevamento e navigazione--acquisizioni da altri enti.
*Collezioni--zoologia--acquisizioni da altri enti.
*Biblioteca--acquisizioni da altri enti.
Correlato a:Whitwell, Charles ca. 1568-1611, costruttore.  Quadrante orario.  Fattura inglese : [s.n.], 1595.    
Quadrante.  Fattura italiana : [s.n.], 1556.    
Regolo militare.  Fattura italiana? : [s.n.], sec. XVI.    
Bürgi, Joost 1552-1632, costruttore.  Compasso per triangolazioni.  Praga? : [s.n.], ca. 1604.    
Bastone di Giacobbe.  Fattura tedesca : [s.n.], fine sec. XVI.    
Della Volpaia, Camillo 1484-1560, costruttore.  Orologio solare.  Firenze : [s.n.], 1542.    
Orologio solare.  Fattura italiana : [s.n.], 1542.    
Archipenzolo.  [S.l.] : [s.n.], sec. XVII.    
Danti, Egnazio 1536-1586, costruttore.  Strumento del Primo Mobile.  Firenze : [s.n.], 1568.    
Galilei, Galileo 1564-1642, ideatore e costruttore.  Cannocchiale di Galileo.  Fattura italiana : [s.n.], fine 1609 - inizio 1610.    
Perpendicolo.  Fattura italiana : [s.n.], sec. XVI.    
000000961486
--------------------------------------