Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Brianta, Donata.
Titolo:Europa mineraria : circolazione delle élites e trasferimento tecnologico, secoli XVIII-XIX / Donata Brianta ; prefazione di Philippe Braunstein.
Pubblicazione:Milano :  F. Angeli,  c2007.  
Descrizione fisica:447 p. ;  23 cm.  
Serie:Temi di storia ; 95
Istituzioni formative e agenti di sviluppo
Note:Testo anche in francese
Contiene:Indice: Prefazione / di Philippe Braunstein. Ringraziamenti. Tavola delle abbreviazioni. Introduzione. Pt. 1. L'emergere di una intellettualità tecnica, circolazione di know-how e industrializzazione regionale in Europa (1750-1860): Premessa. 1. Una periodizzazione 2. Il viaggio minerario: una tipologia 3. L'industria mineraria e metallurgica: sistemi giuridici, amministrativi ed economici a confronto nell'Europa moderna 4. L'era dei non ferrosi: i nuclei forti del sapere geominerario nell'Europa del Settecento 5. I canali di diffusione: un sistema stellare di irradiazione della cultura tecnologica 6. Le aree di diffusione e di resistenza 7. L'era del ferro e dell'acciaio: la transizione sette-ottocentesca. Pt. 2. Scuole minerarie, laboratori di metallurgia e servizi geologici per l'ingegnere italiano in Europa e negli Usa (1861-1923): 1. Affermazione della professione dell'ingegnere minerario e delle discipline geomineralogiche e montanistiche in Europa 2. L'Italia si confronta con il modello d'istruzione franco-tedesco 3. Vecchi e nuovi centri d'eccellenza in Europa: l'evoluzione ottocentesca del modello franco-tedesco 4. La svolta degli anni Ottanta e l'impetuosa ascesa delle scuole americane 5. Riflessioni in tema di evoluzione del sistema formativo per l'ingegneria mineraria nel secondo Ottocento. Pt. 3. Les voyages métallurgiques, itinerari scientifici e missioni tecnologiche degli ingegneri italiani dei servizi tecnici di Stato (1830-1888): 1. Lo stato dell'arte: il viaggio minerario come forma di comunicazione tecnico-specialistica 2. Il viaggio d'istruzione: l'analisi del caso italiano 3. Il viaggio d'istruzione: una tipologia 4. Gli itinerari 5. I giornali dì viaggio: spunti per una microanalisi in tema di evoluzione dei bacini minerari europei. Grafici. Conclusioni. Appendice cap. 1: Tabelle. Appendice cap. 2: Tabelle e documenti. Appendice cap. 3: Documenti e schede. Indice dei nomi. Indice dei luoghi.
Visionato in:IMSS
ISBN:9788846488183
Altri autori:Braunstein, Philippe.
Discipline:Metallurgia--Studi.
Ingegneria mineraria--Studi.
Luoghi:Europa.
Sudd. cronologiche:Secolo XVIII.
Secolo XIX.
Correlato a:Bassignana, Pier Luigi.  Internazionale metallurgico-mineraria.    
Candela, Andrea.  Recensione].    
Bonoldi, Andrea.  Recensione].    
Giuntini, Andrea.  Recensione].    
Ciriacono, Salvatore 1945-  Recensione].    
Collocazione:LS 16865
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000965801
--------------------------------------