Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia (21 :, 2001 : Arcavacata di Rende).
Titolo:Atti del XXI Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia, Dipartimento di fisica, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), 6, 7 e 8 giugno 2001 [Risorsa elettronica].
Pubblicazione:Milano :  Università degli studi di Milano, Istituto di fisica generale applicata, Sez. di storia della fisica,  2008.  
Note:In testa al front.: SISFA, Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia
Tit. della prima schermata delle informazioni
Descrizione della risorsa dell'11 aprile 2008
Contributi anche in inglese
Visionato in:IMSS
Dettagli di sistema:Modalità di accesso: World Wide Web. URL: http://www.brera.unimi.it/SISFA/atti/atti2001.html
Discipline:Astronomia--Studi specifici.
Fisica--Studi specifici.
Sudd. cronologiche:Secoli XVII-XX.
Contiene:Acocella, Giovanni.  Vivace polemica sulla relatività ristretta fra due matematici italiani dell'inizio del Novecento.    
Banfi, Vittorio.  Problema del solido di rivoluzione, avente resistenza minima all'avanzamento, nei Principia di Newton.    
Bevacqua, Francesco.  Organizzazione teorica della meccanica di d'Alembert.    
Buffoni, Letizia.  Astronomia nella documentazione marmorea a Roma e Milano.    
Capecchi, Danilo.  Concetto di tensione nella meccanica dei solidi del secolo XIX.    
D'Agostino, Salvo 1921-2020.  Dirac.    
Dell'Aglio, Luca.  Levi-Civita e il problema classico dei tre corpi.    
Di Giovanni, Mario.  Storia difficile da ricostruire.    
Drago, Antonino.  Sulle categorie interpretative utilizzabili da uno storico della fisica classica.    
Drago, Antonino.  Legame tra i due Carnot nella nascita della termodinamica.    
Fraguglia, Paola.  Fisica come disciplina scolastica.    
Garuccio, Augusto.  Scuole di fisica teorica in Italia nel secondo dopoguerra.    
Gaspani, Adriano.  Analisi archeoastronomica del castello normanno-svevo di Cosenza.    
Giannetto, Enrico 1958-  Werner Heisenberg e il tempo come matrice infinita.    
Giuliani, Giuseppe.  Electromagnetic induction.    
Ianniello, Maria Grazia.  Contributo di Franck ed Hertz all'affermazione del modello atomico di Bohr.    
Maierù, Luigi.  Relazione tra la meccanica e la geometria in John Wallis.    
Maltese, Giulio 1956-  Ritorno a Chicago.    
Manara, Alessandro.  Carteggio Lowell-Schiaparelli.    
Manara, Alessandro.  Giuseppe Piazzi.    
Rossi, Arcangelo.  Contributo al dibattito sui fondamenti della meccanica quantistica.    
Toscano, Fabio.  Analisi e riflessioni su due lavori giovanili di Levi-Civita riguardanti questioni fisico-matematiche di fine Ottocento.    
Venezia, Antonio.  Storia del rapporto tra logica ed esperimenti in una teoria fisica.    
Collocazione:LS 15317 (print out)
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000967599
--------------------------------------