Vai al contenuto principale della pagina
![]() |
POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente) | |
Autore principale: | Mangani, Lorella.
|
Titolo: | Libro ed esperimento : le teorie sulla generazione di Francesco Redi / Lorella Mangani. |
Descrizione fisica: | XIII, 337 c. ; 30 cm |
Note: | Print out Tesi di dottorato in Storia della scienza, Università degli studi di Firenze, a.a. 1999-2000 |
Contiene: | Indice: Premessa. Pt. 1. Francesco Redi: l'indagine naturalistica tra laboratorio e sapere letterario: 1. Il filosofo esperimentatore: autoritratto del naturalista 2. Il cauto sperimentatore: il ritratto degli storici 3. Sperimentalismo e indagine sulla natura nell'ambiente rediano 4. La ricerca sperimentale di Redi: necessità di una rilettura. Pt. 2. Erudizione e scienza: la biblioteca di Francesco Redi: 1. La biblioteca di famiglia e i libri di Francesco Redi 2. Ricordi di acquisizioni librarie nelle note autobiografiche 3. La biblioteca dello studioso negli epistolari 4. Erudizione e scienza nelle opere edite 5. La biblioteca e il laboratorio: le fonti testuali negli appunti e nei protocolli naturalistici. Pt. 3. Le versioni manoscritte delle esperienze intorno alla generazione degli insetti: 1. Le stesure manoscritte 2. Il manoscritto 33 della Biblioteca Marucelliana 3. I manoscritti 34, 32, 27. Pt. 4. Autori, libri, citazioni: le fonti testuali delle Esperienze intorno alla generazione degli insetti: 1. Gli experimenta di Athanasius Kircher in una recensione del Journal des sçavans 2. Il Mundus subterraneus e i libri dei recenti teorici della generazione spontanea 3. Letture originarie e acquisizioni testuali successive nelle Esperienze intorno alla generazione degli insetti. Pt. 5. Gli experimenta di Kircher, Sachs e Fabri: 1. Una nuova versione della Lettera sugli insetti 2. Gli errori degli antichi e dei moderni 3. I libri di Kircher, Sachs e Fabri 4. Rigenerazioni e palingenesi negli scritti dei moderni teorici della generazione spontanea 5. Gli esperimenti di Kircher, Sachs e Fabri. Pt. 6. Gli esperimenti di Redi: le uova degli insetti: 1. Gli insetti delle galle 2. Esperienze e ovismo degli accademici del Cimento 3. Ipotesi, ripensamenti, soluzioni: seminalismo gassendiano e ovismo harveyano nella generazione degli insetti 4. La virtù zoogenetica delle piante contro la generazione spontanea 5. Galle e recipienti chiusi 6. I protocolli del 1666 e del 1667. Pt. 7. Una nuova teoria della generazione vivente: 1. Redi e Stenone: le ricerche sull'embriogenesi 2. Una condivisa immagine della nascita dei viventi. Bibliografia |
Altri autori: | Università degli studi (Firenze).
|
Collezione tematica: | Tesi di dottorato di interesse storico-scientifico (Italia).
|
Discipline: | Scienze della vita--Persone. |
Persone: | Redi, Francesco, 1626-1698. |
Sudd. cronologiche: | Secolo XVII. |
Collocazione: | Tesi 169 |
Nota di esemplare: | Mostra nota di esemplare |
000000972971 |