Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica (12 :, 2007 : Firenze).
Titolo:Atti del XII Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica / a cura di Franco Calascibetta e Luigi Cerruti ; organizzato da Gruppo nazionale di fondamenti e storia della chimica ... [et al.].
Note:Numero monografico
Contributi anche in inglese
Visionato in:IMSS
In:Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta dei XL (Mem. sci. fis. nat.)    Ser. 5., vol. 31, pt 2., to. 2 (2007) (stampa 2008), p. 8-658
Altri autori:Cerruti, Luigi, 1941-2021.
Calascibetta, Franco.
Gruppo nazionale di fondamenti e storia della chimica.
Discipline:Chimica--Studi specifici.
Tecnologie chimiche--Studi.
Sudd. cronologiche:Secolo XIX.
Secolo XX.
Contiene:Clericuzio, Antonio 1958- .  Insegnamento della chimica agli inizi dell'età moderna.    
Ieluzzi, Gianmarco.  Comunicazione iconografica.    
Mostacci, Erminio.  Informazione e divulgazione scientifica e tecnica nelle riviste lombarde, 1824-1870.    
Nardelli, Giuseppe Marino.  Angelico Fabbri chimico eclettico e sociale.    
Cardone, Francesco 1957-  Chimica e storia dell'arte.    
De Ceglia, Francesco Paolo.  Ambigua natura dell'etere.    
Guerra, Corinna.  Nicola Andria e l'ingresso della chimica pneumatica nel Regno di Napoli.    
Seligardi, Raffaella.  Affinità chimiche alla fine del XVIII secolo tra classificazione e tentativi di quantificazione.    
Bandinelli, Angela 1966-  Lingua ben fatta.    
Drago, Antonino.  Maniera di ragionare di Lavoisier, Dalton e Avogadro durante la nascita della teoria chimica.    
Fontani, Marco.  Dai presunti Elementi inattivi a quelli perduti del Mar Morto.    
Karachalios, Andreas 1953-  Arthur Hantzsch (1857-1935) e la nascita della chimica organica fisica.    
Flora, Lorenzo.  Robert Bruce Merrifield ed il processo di automazione nella sintesi delle proteine.    
Carusi, Paola.  Asynchytes.    
Bernardoni, Andrea 1968-  Quaestio de alchimia nel De la pirotechnia di Vannoccio Biringuccio.    
Cavarra, Berenice.  Teorie della materia nelle fonti filosofiche e mediche tardoantiche e bizantine.    
Costa, Mariagrazia.  Arte farmaceutica fiorentina.    
Piccardi, Giovanni 1929-2022.  Spezieria di Boboli al tempo dei Medici.    
Giormani, Virgilio.  Insegnamento universitario della chimica per le professioni sanitarie venete nel '700.    
De Santis, Dario.  Chimica, scienze della vita e generazione.    
Dall'Olio, Giuliano.  1862: la chimica clinica delle urine.    
Priori, Domenico.  Microfono elettrolitico.    
Carrà, Sergio.  Ricordi e riflessioni di un chimico-fisico curioso.    
Calascibetta, Franco.  Emanuele Paternò di Sessa (1847-1935) tra scienza e passione politica.    
Ieluzzi, Gianmarco.  Nullis in verba.    
Battimelli, Giovanni 1948-  Fisici italiani negli anni della ricostruzione.    
Cerruti, Luigi 1941-2021.  Compagnia di giro.    
Taddia, Marco.  Soda e le rose.    
Giunta, Massimo.  Giacomo Ciamician tra energia solare e necessità belliche.    
Ciardi, Marco 1963-  Frederic Soddy.    
Albertazzi, Pier Giorgio.  A lezione da Faraday.    
Simili, Raffaella 1945-2022.  Conversazioni e dialoghi nell'Inghilterra dell'Ottocento.    
Abbri, Ferdinando 1951-  Da abili assistenti alla chimica come professione.    
Orna, Mary Virginia.  Chimici donne nella National inventor's hall of fame, U.S.A..    
Mongillo, Pasqualina.  Maria Bakunin, una signora nella storia della chimica moderna.    
000000974560
--------------------------------------