Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Titolo:Visioni celesti : scienza e letture degli astri a Roma : Biblioteca nazionale centrale, Roma, 21 dicembre 2009 - 20 marzo 2010 / a cura di Flora Parisi.
Pubblicazione:Roma :  Palombi,  2009.  
Descrizione fisica:119 p. :  ill. ;  28 cm  
Note:Catalogo della Mostra
Contiene:Indice: Presentazioni. 1. I calendari tra astronomia, religione e percezione del tempo / Matteo Villani 2. Lex mea sol / Giuliana de Gregorio 3. Cataloghi di stelle e atlanti celesti tra scienza e mito / Flora Parisi 4. Cristoforo Clavio / Maria Antonietta Conti 5. Clavio: il metodo di lavoro del matematico del Collegio Romano / Ugo Baldini 6. L'astronomia dei gesuiti in Cina nel secolo XVII / Valentina Longo 7. Perché di tutti i mezzi possibili di edificazione dev'esse provvista la Compagnia: i testi di astronomia nella Biblioteca Major del Collegio Romano 8. Opuscoli di astronomia nella Biblioteca del Cardinal Silvio Valenti Gonzaga 9. Oltre l'astronomia: Vincenzo Miotti e lo studio del tempo e dell'universo / Alessandra Zaccardi 10. Le stelle cadenti del 27 e 28 novembre 1872 dalle relazioni di padre Angelo Secchi / Oswaldo Martellucci 11. Galileo, il cannone occhiale e gli amici del Collegio Romano / Mario Sebastiani 12. Comete, cannocchiali e oroscopi / Livia Martinoli 13. L'osservatorio astronomico del Campidoglio: omaggio per una riscoperta / Renzo Lay 14. Misure del diametro solare all'Osservatorio del Campidoglio
Visionato in:IMSS
ISBN:9788860602497
Altri autori:Parisi, Flora.
Villani, Matteo.
De Gregorio, Giuliana.
Conti, Maria Antonietta.
Longo, Valentina.
Breccia Fratadocchi, Margherita.
Benvenuti, Daniel.
Zaccardi, Alessandra.
Martellucci, Oswaldo.
Sebastiani, Mario.
Martinoli, Livia.
Lay, Renzo.
Sigismondi, Costantino.
Discipline:Astronomia--Biblioteche e archivi.
Enti:Biblioteca nazionale centrale (Roma).
Luoghi:Roma.
Sudd. cronologiche:Medioevo.
Rinascimento.
Secoli XVII-XX.
Collocazione:Cons. Esposizioni 2009/ 30
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000987843
--------------------------------------