Vai al contenuto principale della pagina
POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente) | |
Titolo: | Amministrazione, modelli anatomici, personale, VIII, 1800-1801. |
Descrizione fisica: | 20 c. |
Livello / ordinamento: | Fascicolo Il fascicolo si compone di documenti ordinati secondo la posizione orig. |
Note: | Materiale: manoscritto Lingua: italiano |
Contiene: | Regesto: 1. Da [Fabbroni Giovanni] a Boni Onofrio : si preannuncia un imminente sopralluogo presso il locale che Boni vorrebbe utilizzare per l'"affinatura dei metalli in servizio della R.e Zecca" : minuta di lettera (ms., 2 c., 24/11/1801), c. 151 2. Da [Fabbroni Giovanni] a [Sergardi Claudio] : si inoltrano, insieme alla lista delle spese sostenute dal Reale Museo nel mese di novembre 1801, tre copie di un nuovo catalogo, compilato da Attilio Zuccagni e appena stampato, "p. tenere attivo il baratto dei semi e decorato di vive piante il giardino" : minuta di lettera (ms., 2 c., 02/12/1801), c. 153 3. Da [Fabbroni Giovanni] a [Sergardi Claudio?] : si inoltra la lista delle spese sostenute dal Reale Museo nel mese di novembre 1801 : minuta di lettera (ms., 2 c. 04/12/1800), c. 155 4. Da [Fabbroni Giovanni] a [Bartolini Luigi?] : si prega di intercedere presso il sovrano per far pervenire dalla Spagna un'opera intitolata Experimentos frugales y faciles publicados per el Gobierno ingles sobra 70 classes de pan con varias mesclas de granos, patates etc., e un giornale che si pubblica a Madrid : minuta di lettera (ms., 2 c., [1800?]), c. 157 5. Da [Fabbroni Giovanni] a [Sergardi Claudio?] : si inoltra la lista delle spese sostenute dal Reale Museo nel mese di dicembre 1801 lamentando la scarsa quantità di denaro di cui dispone l'Istituto : minuta di lettera (ms., 2 c., [31?/12/1801]), c. 159 6. Da [Fabbroni Giovanni] a [Ludovico di Borbone I, re d'Etruria?] : si comunica che è stata portata a termine da Francesco Calenzoli "la seconda delle preparazioni relative ai sensi umani accordate all'uso del Collegio Tolomei[?] e che, a causa delle "difficoltà delle circostanze", è stata sospesa la lavorazione delle successive preparazioni : minuta di lettera (ms., 2 c., [12?/1801?]), c. 161 7. Da [Fabbroni Giovanni] a [Feroni Ubaldo] : si richiede un'autorizzazione relativa alla pubblicazione del "consueto lunario" ad opera dello stampatore Giovacchino[?] Cambiagi : minuta di lettera (ms., 1 c., 18/12/1801), c. 163 8. Da [Fabbroni Giovanni] a [Fontana Felice?] : si chiede a Fontana di preannunciare mediante un biglietto personale l'arrivo di eventuali visitatori, in quanto solo Fabbroni dispone delle chiavi delle "macchine" : minuta di lettera (ms., 1 c., 18/12/1801), c. 164 |
In: | Fabbroni 6: Reale Museo di fisica e storia naturale: Accademia del Cimento, amministrazione, biblioteca, modelli anatomici, personale. Consulenze e ricerche scientifiche: arte, ingegneria mineraria, metrologia, politica. 1797-1802 |
Nomi correlati: | Fabbroni, Giovanni, 1752-1822, (mittente.) Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800, (destinatario.) Boni, Onofrio, 1739-1818, (destinatario.) Calenzuoli, Francesco, 1796-1829, (citato.) Cambiagi, Giovacchino, 1747-1822, (citato.) Feroni, Ubaldo, sec. XVIII-XIX, (destinatario.) Fontana, Felice, 1730-1805, (destinatario.) Ludovico di Borbone I, re d'Etruria, 1773-1803, (destinatario.) Sergardi, Claudio, sec. XVIII-XIX, (destinatario.) Zuccagni, Attilio, 1754-1807, (citato.) Collegio Tolomei (Siena), (citato.) Reale Museo di fisica e storia naturale (Firenze), (citato.) Toscana (Regno d'Etruria). Zecca, (citato.) |
000000993129 |