Vai al contenuto principale della pagina

POSSEDUTO (se manca la collocazione vai al documento contenente)
Autore principale:Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia (25 :, 2005 : Milano).
Titolo:Atti del XXV Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia [Risorsa elettronica] : Università degli studi di Milano, 10-12 novembre 2003 [i.e. 2005].
Pubblicazione:Milano :  Università degli studi di Milano, Istituto di fisica generale applicata, Sez. di storia della fisica,  2005.  
Note:Tit. della prima schermata delle informazioni
Descrizione della risorsa del 2005
Contributi anche in inglese
Visionato in:IMSS
Dettagli di sistema:Modalità di accesso: World Wide Web. URL: http://www.brera.unimi.it/sisfa/atti/atti2005.html
Discipline:Fisica--Studi specifici.
Astronomia--Studi specifici.
Contiene:Clark, George W.  Contributions of Bruno B. Rossi to particle physics and astrophysics.    
Fox, Robert 1938-  Physics in Oxford, 1839-1939.    
Renn, Jürgen 1956-  Rivoluzione della relatività vista dalla prospettiva dell'epistemologia storica.    
Bernardini, Carlo 1930-2018.  Nascita dei Laboratori di Frascati.    
Giannetto, Enrico 1958-  Poincaré, the electromagnetic conception of nature and the origins of quantum physics.    
Acocella, Giovanni.  Opera scientifica di Oscar d'Agostino.    
Beretta, Valeria.  Post-war reconstruction of physics in Milan.    
Bonolis, Luisa 1948-  Giovanni Gentile jr a Milano.    
Bonolis, Luisa 1948-  Premi nobel 2004 per la fisica e la teoria della libertà asintotica delle interazioni forti.    
Cenadelli, Davide.  Chandrasekhar e il limite di massa per le nane bianche.    
Cioci, Vincenzo.  Oppenheimer e i nuovi interrogativi della scienza.    
De Gregorio, Alberto.  Enrico Fermi e Ettore Majorana.    
Drago, Antonino.  Storiografia del corpo nero.    
Fajer, Víctor.  Look at physics in Cuba.    
Gasco, Enrico.  Riflessioni di Einstein sulla teoria di Nordström, 1913-14.    
Monaldi, Daniela.  Mesons in 1946.    
Sallent del Colombo, Emma.  Fisica matematica nei Cursos monogràfics d'alts estudis i d'intercanvi, 1915-1923.    
Testa, Antonella 1968-  Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini (1907-1993) e la ricerca spaziale europea.    
Villone, Barbara.  Lise Meitner, la Marie Curie tedesca.    
Bordoni, Stefano.  Matter and energy in late 19th century British electromagnetism.    
Capecchi, Danilo.  Fisica matematica e fisica generale in d'Alembert.    
Capecchi, Danilo.  Meccanica in Italia nei primi anni del Cinquecento.    
Capuozzo, Luigi.  Polemica tra Duhem e Gouy sull'energia utilizzabile.    
Reminiscenze elettriche in una città marchigiana.    
Adolfo Bartoli e la pressione di radiazione.    
Della Torre, Francesco.  Reminiscenze postferrarisiane negli scritti di un fisico matematico.    
Drago, Antonino.  Note storiche sul superamento della teoria del calorico in Sadi Carnot.    
Ferriello, Giuseppina 1954-  Strumenti topografici dell'anno mille nel Ketâb [i.e. Kitâb] inbât âl-miyyâh âl-xâfiyyâh del matematico-ingegnere Karajî.    
Ganci, Salvatore.  Fisica nell'800 in Chiavari.    
Gaspani, Adriano.  Trattato astronomico medioevale irlandese e il problema della diffusione dell'astronomia araba in Irlanda.    
Lombardi, Anna Maria 1966-  Curve in energia.    
Mantovani, Roberto 1960-  1506-2006.    
Manuguerra, Mirco.  Alle radici dell'evo moderno.    
Olivotto, Cristina.  Misure di elettricità e campo magnetico a bordo di palloni aerostatici, 1803-1875.    
Tinazzi, Massimo.  Scambio epistolare tra Giuseppe Zamboni, Ambrogio Fusinieri e Auguste de la Rive sulla teoria elettrochimica delle pile secche.    
Turco, Francesca.  To get back from chemistry to physics.    
Collocazione:LS 15317 (print out)
Nota di esemplare: Mostra nota di esemplare
000000995898
--------------------------------------