top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione granducale al professor Parlatore ad accettare la decorazione dell'ordine dell'Aquila Rossa, conferitagli dal re di Prussia, 26 dicembre 1851
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1851 aff. 50; c. 105 m., c. 108 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione sovrana ad accettare un dono di minerali fatto al Museo da Francis Sloane, 16 maggio 1850
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1850 aff. 21; c. 44 m., c. 47 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dal soprintendente della Real casa, ad inviare ai naturalisti Pecchioli e Chiesi un esemplare dell'ultima edizione dei "Saggi" dell'Accademia del Cimento, 22 - 31 dicembre 1854
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1854 aff. 42; c. 88 m., c. 92 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dal soprintendente della Real casa, ad inviare ai professori dell'Istituto di Francia Boussingault e Despretz un esemplare ciascuno della quarta edizione dei "Saggi di naturali esperienze" dell'Accademia del Cimento, 11 maggio 1855
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1855 aff. 20; c. 45 m., c. 50 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dal soprintendente della Real casa, ad inviare alla Società astronomica di Londra, che da tempo manda al Museo il Giornale da essa pubblicato, i volumi delle opere di Galileo e la quarta edizione dei "Saggi di naturali esperienze" dell'Accademia del Cimento; quest'ultima opera potrà essere inviata anche a Drach, membro della medesima Società, 1 - 17 giugno 1855
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1855 aff. 23 - 24; c. 52 m., c. 58 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, a comprendere nella nota mensile di spese minute del Museo il costo di carta, matite, ecc. per l'istruzione nel disegno di Ippolito Bartoli, praticante nell'officina di ceroplastica, 10 gennaio 1846
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 42; c. 105 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, a prestare una calamita al dottor Anichini per effettuare un esperimento di cura magnetica della paralisi, 22 settembre 1842
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 51; c. 107 m., c. 116 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare diverse raccolte botaniche inviate al Museo per l'Erbario centrale italiano, 1 - 22 giugno 1843
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 aff. 10 - 11; c. 21 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare duecento esemplari di alghe, rimessi in dono al Museo dal dottor Diamanti, perché facciano parte dell'Erbario centrale italiano, 1 giugno 1842
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 41; c. 82 m., c. 87 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare gli oggetti di storia naturale donati al Museo dal principe Demidoff, 6 luglio 1842
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 46; c. 95 m., c. 104 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare i doni fatti al Museo da Francis Sloane e Ferdinando Tartini, 16 ottobre 1841
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 20; c. 36 m., c. 39 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare i due fossili donati al Museo da Ottavio Albizzi, 11 aprile 1843
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 aff. 6; c. 13 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare il dono di due fenicotteri fatto al Museo dallo svedese Lagersvärd, 3 febbraio 1834
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1833 - dicembre 1834 aff. 11; c. 17 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare il dono di un'antilope offerta al Museo dal dottor Falaschi, 11 settembre 1833
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1833 c. 44 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare il dono di una collezione geologica fatto al Museo da van Bensselaer, 4 gennaio 1841
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 1; c. 1 m., c. 16 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare il modello di congegno per dirigere i globi aerostatici offerto al Museo da Muzio Muzzi, 11 dicembre 1839
In: Carteggio della Direzione, febbraio 1837 - dicembre 1839 aff. 27; c. 74 m., c. 79 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare l'animale donato al Museo da Enrico Danti, 3 marzo 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 aff. 1; c. 1 m., c. 6 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare le due collezioni di combustibili fossili donate al Museo dal conte Giovanni Scopoli, 18 maggio 1843
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 aff. 9; c. 19 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare un caprone ed un'ardea, offerti in dono al Museo, rispettivamente, dal marchese Ridolfi e da Carlo Passerini, 27 agosto 1833
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1833 c. 42 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Autorizzazione, dalla Segreteria di corte, ad accettare un feto di vitello mummificato, offerto in dono al Museo, per cederlo poi al Museo patologico dell'Università di Pisa. Accusa di ricevimento dell'oggetto da parte del professore Civinini di quell'Università, 5 novembre - 2 dicembre 1841
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 22, aff. 25; c. 45 m., c. 48 m., c. 59 m., c. 62 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Cessione al Museo della galleria inferiore della fabbrica che fa squadra col corridoio di comunicazione del Museo con palazzo Pitti, per poter estendere la collezione dei mammiferi; analoga cessione viene fatta del giardinetto detto delle Arciduchesse, per l'ingrandimento del Giardino botanico, 23 febbraio 1846
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1844 - dicembre 1846 aff. 47; c. 127 m., c. 132 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Cessione all'Università di Pisa della preparazione anatomica in cera eseguita dal Serantoni per il concorso a modellatore in cera del Museo, 12 ottobre - 13 novembre 1843
In: Carteggio della Direzione, settembre 1842 - dicembre 1844 aff. 18; c. 38 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Chiarimenti della Dogana di Livorno e del Lazzeretto di S. Iacopo sull'arrivo a Livorno e successiva partenza per Firenze e Pisa di due cassettine, inviate da Giovanni Martini da Alessandria d'Egitto e contenenti oggetti di storia naturale destinati ai musei delle due città toscane. Entrambe le amministrazioni escludono che sia stata effettuata alcuna manomissione del contenuto delle cassette, una delle quali, pur provenendo dall'Egitto, conteneva comuni insetti toscani, 31 gennaio - 17 febbraio 1834
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1833 - dicembre 1834 aff. 8, aff. 10, aff. 14, aff. 17; c. 14 m., c. 16 m., c. 20 m., c. 24 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Citazione del guardaportone Luci, da parte della Pretura criminale del quartiere S. Croce, per essere sentito come testimone, 5 giugno - 3 luglio 1854
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1854 aff. 18, aff. 20; c. 34 m., c. 36 m., c. 41 m., c. 43 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Collocazione in ruolo di Carlo Bencini nel posto di spazzino del Museo, 3 novembre 1855
In: Carteggio della Direzione, gennaio - novembre 1855 aff. 41; c. 91 m., c. 100 m.