top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
Anatomia, XII
1794-[1799?] Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    Fontana, Felice, 1730-1805    ... Regesto: -- 1. "Nota delle preparazioni anatomiche in cera non terminate esistenti nel R. Museo q.sto dì 22 febb. 1798" / C. Susini, C. Raddi ; con nota a margine di [G. Fabbroni]... Anno: 1794
Anatomia, XII, 1794-[1799?]
In: Fabbroni 16: Reale Museo di fisica e storia naturale: modelli anatomici. [1770]-1801
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione del cambiamento dell'orario delle lezioni di zoologia e mineralogia, 24 - 27 febbraio 1842
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1841 - dicembre 1842 aff. 30; c. 63 m., c. 76 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione granducale del regolamento proposto dal sottodirettore per i guardaportone e delle sostituzioni da lui disposte per i due titolari di quell'impiego attualmente malati, 31 dicembre 1792 - 1 febbraio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 11 - 14; c. 58 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Approvazione, da parte della Segreteria della corona, del piano definitivo di cessione dei duplicati delle cere anatomiche esistenti nel Museo, con le variazioni introdotte dal sottodirettore Fabbroni al piano originario, 21 - 30 dicembre 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 60; c. 247 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazione del prefetto dell'Orto botanico relativa ai motivi che inducono a rimandare all'autunno l'esecuzione del progetto di un arboreto botanico, dove dovrebbero essere trapiantati gli alberi provenienti dal soppresso orto botanico di S. Maria Nuova, 20 - 22 marzo 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 18; c. 55 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Comunicazioni della Segreteria della corona relative al luogo in cui costruire il gran cerchio astronomico ed al meccanismo per elevarlo nella specola; avviso della Segreteria di finanze di aver trasmesso ai funzionari competenti gli ordini relativi alla conservazione delle piante del soppresso orto di S. Maria Nuova che dovranno essere trapiantate nel nuovo arboreto botanico del Museo, 28 marzo 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 22; c. 63 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione al dissettore del Museo di un periodo di congedo per recarsi a Londra e a Parigi per motivi di studio ed assegnazione al medesimo di un sussidio mensile per diciotto mesi e di una somma una tantum per il viaggio, 12 maggio 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 20; c. 70 m., c. 76 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concorso all'impiego di modellatore in cera del Museo: relazioni della commissione d'esame sul lavoro dei candidati ed analisi delle medesime da parte del direttore del Museo, 11 novembre 1839 - 26 febbraio 1840
In: Carteggio della Direzione, novembre 1839 - dicembre 1840 c. 79 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna al Museo dell'orticello di uno stabile ad esso contiguo, che lo Scrittoio delle reali fabbriche ha acquistato dal monastero di S. Orsola. Decisione della direzione del Museo di stabilirvi un arboreto botanico, trapiantandovi anche le piante esotiche provenienti dal soppresso orto botanico di S. Maria Nuova. Equivoci insorti fra il sottodirettore del Museo e il direttore dello Scrittoio delle reali fabbriche a proposito dei lavori occorrenti allo scopo suddetto e ordine della Segreteria di finanze di rimandarli all'anno 1794, 2 marzo - 27 novembre 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 117; c. 298 m., c. 322 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna al Museo di una collezione di piante secche appartenente all'Arcispedale di S. Maria Nuova, che potrà essere usata dal professor Targioni per le sue lezioni di botanica che terrà nel giardino del Museo, 17 - 18 maggio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 78; c. 213 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna all'arcispedale di S. Maria Nuova di alcune preparazioni anatomiche, 2 aprile 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 12; c. 43 m., c. 46 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna all'ospedale di S. Maria Nuova delle preparazioni umane conservate in alcool, costituite da iniezioni di vasi linfatici e sanguigni, e di preparazioni umane secche conservate entro custodie vetrate, 1 aprile - 25 maggio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 28, doc. 30; c. 39 m., c. 41 m., c. 78 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisioni granducali in conseguenza della soppressione del giardino botanico dell'Arcispedale di S. Maria Nuova: le piante rare saranno consegnate all'Orto botanico del Museo, mentre quelle più propriamente medicinali andranno all'orto agrario dell' Accademia dei Georgofili. Inoltre il professore Targioni Tozzetti Ottaviano potrà tenere pubbliche lezioni di botanica nel Giardino del Museo, senza però interferire in alcun modo con l'attività del medesimo, 18 gennaio - 4 maggio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 52 - 59; c. 155 m., c. 177 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Disposizioni granducali relative al ruolo organico degli impiegati del Museo, alle loro retribuzioni e pensioni; istruzioni per il direttore, il sottodirettore ed il dispensiere ed avvertenze ai primi due sull'indirizzo della politica granducale in materia di ampliamento della sede del Museo ed arricchimento delle collezioni, 19 novembre 1789
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 1; c. 3 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Giovacchino Focardi all'impiego di spazzino del Museo; richiamo del maggiordomo maggiore all'osservanza dei regolamenti di servizio per l'impiego suddetto e per quello di commesso e dispensiere e approvazione dell'aumento della retribuzione al giornaliero Sodi, 25 luglio 1848
In: Carteggio della Direzione, gennaio 1847 - dicembre 1849 aff. 44; c. 98 m., c. 104 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nuovo ruolo organico dei dipendenti del Museo. Indicazioni di carattere generale da parte dell'autorità superiore sulla conduzione del Museo e ordine di cessare la fabbricazione di modelli in cera illustranti stati morbosi del corpo umano, più adatti a comparire in un ospedale che in un museo di storia naturale, 14 maggio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 19; c. 61 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di consegnare all'ospedale di S. Maria Nuova le preparazioni umane conservate in alcool relative ai vasi linfatici e sanguigni iniettati, 23 agosto 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 95 or., c. 64 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di passare diversi oggetti del Museo all'arcispedale di S. Maria Nuova, dove serviranno per le lezioni di anatomia umana ed anatomia comparata; per lo stesso scopo saranno depositate nell'ospedale alcune delle serie della collezione anatomica del Museo, alla cui conservazione vigilerà con visite trimestrali il professor Giuntini, dissettore anatomico del Museo, 24 gennaio - 3 febbraio 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 11 or., c. 15 or., c. 11 m., c. 13 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di preparare un elenco di preparati naturali ed in cera della collezione di anatomia umana, che non siano relativi allo stato naturale dell'uomo (come aborti mostruosi in alcool e preparazioni in cera dei parti difficili), avendo il granduca manifestato l'intenzione di cederli all'ospedale di S. Maria Nuova, 6 dicembre 1815
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815 c. 87 or., c. 50 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordini della Segreteria della corona in merito a cessioni e scarti di duplicati di preparazioni anatomiche in cera, a seguito di una dettagliata relazione del sottodirettore del Museo, 24 febbraio - 26 marzo 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 11; c. 36 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione del direttore del Museo sui motivi che gli hanno suggerito la preparazione di cere anatomiche dimostrative di stati morbosi, sul significato da dare al termine duplicato in anatomia, sulle cause dei ritardi nel completamento della serie delle anatomie in cera e sulla costruzione del gran cerchio astronomico. Risposta in merito della Segreteria della corona e consegna all'arcispedale di S. Maria Nuova di quattro custodie con preparazioni in cera relative all'operazione per estrarre calcoli dalla vescica, 17 giugno 1792 - 2 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 30 - 39; c. 100 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione di Luigi Giuntini sullo stato di conservazione delle serie anatomiche cedute dal Museo all'ospedale degli Innocenti per ordine del granduca, 30 luglio - 9 agosto 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 80 or., c. 88 or., c. 55 m., c. 58 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Repliche del sottodirettore alla relazione fatta da Paolo Mascagni sulle collezioni anatomiche in cera e in legno del Museo e indicazioni su quello che il direttore Fontana dovrebbe fare per concludere tali lavori, 26 aprile - 5 maggio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 33; c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta al sottodirettore, da parte della Segreteria della corona, di provvedere alla consegna all'arcispedale di S. Maria Nuova delle preparazioni in cera relative ai calcoli alla vescica, e di presentare delle proposte per la cessione di altre preparazioni, 26 dicembre 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 109; c. 511 m., c. 520 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, dal commissario di S. Maria Nuova, che gli vengano consegnati i modelli in cera rappresentanti le ernie, come stabilito con ordine granducale, 20 agosto 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 105; c. 274 m.