top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, dalla Segreteria di corte, al direttore del Museo di richiamare severamente il computista, perché nella revisione dell'amministrazione del Museo sono state riscontrate molte trascuratezze a lui imputabili, 31 gennaio 1828
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1828 c. 8 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta, dalle Reali possessioni, di far restituire dal computista del Museo gli anticipi sulla dotazione finanziaria concessigli per supplire alle spese di quell'istituzione; la misura ha lo scopo di regolarizzare la scrittura contabile del Museo tenuta dalla computisteria di Corte, 9 dicembre 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 200 or., c. 135 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rigetto della domanda avanzata dal computista del Museo per l'assegnazione di un sussidio straordinario onde compensare il furto di una tabacchiera da lui subito nel Museo, 11 gennaio 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 2 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rilievi del direttore del Museo sulle carenze del servizio del custode Raddi; giustificazioni di quest'ultimo; accettazione, sanzionata da un motuproprio granducale, della sua richiesta di lasciare l'impiego di custode e, quando possibile, essere trasferito ad altro incarico, 27 luglio - 1 novembre 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 64 m., c. 67 m., c. 77 m., c. 81 m., c. 93 m., c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rilievi della Segreteria di corte sull'ordine fatto dal Museo alla Galleria delle pietre dure di otto pezzi di lavagna, da impiegare per costruire dei termometri: in base ai regolamenti vigenti la Galleria non può eseguire alcun lavoro senza preventiva approvazione dell'autorità superiore, 5 novembre 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 91 m., c. 98 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risoluzione col visto della domanda avanzata dal computista del Museo per essere trasferito ad altro impiego più remunerativo, 11 febbraio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 6; c. 10 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risoluzione col visto della domanda di gratifica avanzata dal computista del Museo, 11 marzo 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 36 or., c. 27 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Risposta alla Segreteria di corte, che aveva chiesto spiegazioni sui motivi per cui il Museo era rimasto chiuso in un giorno non compreso fra quelli considerati festivi dai regolamenti vigenti; ordine della Segreteria di attenersi a tali regolamenti, 15 - 16 maggio 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 27 m., c. 33 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Trasmissione, dalla Segreteria di corte, del motuproprio che stabilisce il nuovo organico degli impiegati del Museo: in esso rimane, ritenendosi ormai ultimate le collezioni anatomiche in cera, un solo lavorante in cera, che si occuperà della manutenzione, del restauro e della fabbricazione di qualche pezzo che si renda necessario in seguito a nuove scoperte in campo anatomico; la sorveglianza di tali lavori rimane affidata a Luigi Giuntini, 31 dicembre 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 145 or., c. 149 or. c. 103 m., c. 107 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Vendita al lastricatore Berti delle lastre rimaste inutilizzate nel rifacimento del pavimento dello stanzone dei prodotti toscani; versamento del ricavato della vendita nella cassa dello Scrittoio delle reali fabbriche, 1 - 13 agosto 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 129 or., c. 145 or., c. 92 m., c. 101 m.