top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Copia delle istruzioni per il sottodirettore del Museo, fatta sull'originale esistente nell'archivio della soppressa Segreteria della corona in base al permesso accordato dalla Soprintendenza della real casa, 9 - 13 febbraio 1807
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1806 - 1809 doc. 9 - 10; c. 13 m., c. 22 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Critiche della Segreteria di corte alla decisione del direttore del Museo di permettere al modellatore in cera di lavorare a casa invece che nelle officine del Museo; quanto alle migliorie proposte sempre dal direttore per il laboratorio di ceroplastica, la Segreteria di corte consiglia di attendere la conclusione dei lavori al laboratorio di chimica, 10 febbraio 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 13 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Critiche della Segreteria di corte alla lentezza con sui si effettuano i lavori nelle officine del modellatore in cera e del macchinista del Museo, 5 agosto 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 76; c. 122 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Definizione dell'acquisto di alcuni minerali particolarmente pregiati fra quelli offerti in vendita al Museo da Heuland. Per la maggior parte i minerali provengono dalla collezione Giesecke che era stata appunto comprata da Heuland, 10 - 23 marzo 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 25 m., c. 32 m., c. 37 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dichiarazione del commissario dell'ospedale degli Innocenti di aver ricevuto: 1) la serie delle cere relative al parto contro natura e quattro feti mostruosi in cera; 2) la serie dei feti umani mostruosi e dello sviluppo del feto dall'embrione al termine della gravidanza, in alcool; 3) lo scheletro e la pelle di due feti mostruosi uniti insieme per il petto. Non sono state accettate, perché ritenute inutili per quell'ospedale, le preparazioni dei vasi linfatici e sanguigni iniettati e le preparazioni umane secche conservate in custodie di vetro. Ordine del maggiordomo maggiore di far preparare dai lavoranti del Museo un modello in cera decomponibile per la scuola di maternità dell'ospedale degli Innocenti a spese di quest'ultimo, 12 - 14 luglio 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 48 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Domanda di Kaspar Rohrdorf per essere impiegato nel Museo come preparatore di animali, con stipendio giornaliero o mensile; rescritto che respinge tale richiesta, accettando la tesi del direttore del Museo, secondo il quale è più conveniente pagare un lavoro di volta in volta secondo un prezzo prefissato, piuttosto che accordare stipendi mensili o giornalieri; acquisto per il Museo di una foca preparata dal medesimo Rohrdorf, 15 maggio - 3 giugno 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 28 m., c. 36 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono al granduca di quattro mummie di coccodrilli e sua decisione di collocarle nella collezione del Museo, 4 marzo - 18 aprile 1826
In: Carteggio della Direzione, novembre 1823 - marzo 1829 c. 15 m., c. 21 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Furto di esemplari mineralogici, di animali preparati e di altro materiale compiuto dal giornaliero Raddi. Suo imprigionamento e licenziamento dal Museo. Misure prese dal Museo a salvaguardia delle collezioni, 29 luglio - 3 ottobre 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 68 - 70, doc. 73, doc. 77, doc. 91 - 96, doc. 100, doc. 113; c. 114 m., c. 119 m., c. 123 m., c. 143 m., c. 154 m., c. 168 m., c. 179 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Illustrazione, da parte del prefetto del Museo, della transazione da concludere col professor Senoner, che ha inviato una bella serie di minerali: a parziale pagamento di essa accetterebbe in cambio alcuni minerali dell'Elba, 8 luglio 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Indicazioni della Guardaroba generale sulle modalità da seguire per chiedere la fornitura di mobili, biancheria o altro, 6 maggio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 38; c. 56 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Indicazioni della Segreteria di corte sulle modalità da osservare per la presentazione di richieste di sussidi da parte degli impiegati della Real casa e corte, 7 ottobre 1815
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815 c. 71 or., c. 41 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio al Museo da parte del granduca di un elettromotore perpetuo, acquistato a Verona; alla macchina è annessa una descrizione della medesima ed una dissertazione del professor Zamboni sulla pila elettrica a secco, 30 marzo 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 44 or., c. 31 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio al Museo, da parte del granduca, di una piccola collezione di minerali della zona di Chamonix, 14 - 15 maggio 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 70 or., c. 45 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dalla Segreteria della corona, di una cambiale a favore del barone di Lichtenstein di Berlino, dal quale furono acquistati all'incanto diversi oggetti per il Museo, 16 settembre 1823
In: Carteggio della Direzione, marzo 1822 - dicembre 1823 c. 103 m., c. 110 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, dalla Segreteria di corte, della copia di una lettera scritta dal maggiordomo maggiore della Corte al governatore di Livorno per invitarlo ad acquistare pesci straordinari di qualunque specie che si prendano sul litorale e ad inviarli immediatamente al Museo, 11 dicembre 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 182 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invito della Segreteria di corte a prendere accordi con il primo computista di Corte, per ricevere le istruzioni relative alla redazione dei conti di artigiani e fornitori del Museo, perché siano coerenti col nuovo metodo di scrittura contabile adottato nella computisteria di Corte, 23 giugno 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 70 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invito, da parte della Segreteria di corte, ad acquistare fra i minerali offerti al Museo dal viceconsole di Toscana a Catania quelli che eventualmente manchino nelle collezioni, giacché il sovrano preferisce non ricevere oggetti a titolo di donativo, 11 luglio 1822
In: Carteggio della Direzione, marzo 1821 - dicembre 1822 c. 71 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Istituzione del posto di copista aggregato nell'organico del Museo, 8 ottobre 1823
In: Carteggio della Direzione, marzo 1822 - dicembre 1823 c. 108 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio che, in assenza del maggiordomo della Corte, affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 24 dicembre 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 191 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio che, in assenza del maggiordomo della Corte, affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al direttore della Segreteria di gabinetto, 9 febbraio 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 6 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Motuproprio con il quale si concede un periodo di congedo al maggiordomo maggiore della Corte e si affida la direzione degli affari economici della Segreteria di corte, dalla quale dipende anche il Museo, al consigliere cacciatore maggiore, 18 ottobre 1827
In: Carteggio della Direzione, 1824 - dicembre 1827 c. 144 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Demetrio Piccioli a lavorante giornaliero dell'Orto botanico, perché possa istruirsi nell'arte del padre, giardiniere botanico del Museo, 23 giugno 1828
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1828 c. 76 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Federigo Bruscoli all'impiego di copista aggregato del Museo ed indicazione delle sue mansioni, 14 dicembre 1823
In: Carteggio della Direzione, marzo 1822 - dicembre 1823 c. 127 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Offerte al Museo di un daino da parte del conte Della Gherardesca e di pesci pescati sul litorale toscano e destinati al Museo per ordine del granduca, 11 - 20 gennaio 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 4 m., c. 11 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria di corte di riassumere il giornaliero Toussaint come aiuto del macchinista Gori; viene mantenuto in servizio anche l'altro lavorante in metalli, purché, oltre che occuparsi delle macchine e degli strumenti, si presti anche come aiuto dei serventi, 30 novembre - 7 dicembre 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 197 or., c. 132 m.