top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria di corte di richiamare il custode del Museo all'osservanza degli obblighi di servizio connessi al suo impiego, 23 giugno 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 46 m., c. 60 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria di corte di trasferire all'ospedale degli Innocenti, invece che in quello di S. Maria Nuova, le preparazioni in cera e quelle naturali conservate in alcool riguardanti lo sviluppo del feto umano, sia normale, sia patologico, 20 febbraio - 2 marzo 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 21 or., c. 19 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di adottare, per le collezioni di cui è in corso l'ordinamento, il sistema delle doppie chiavi, come suggerito dal ragioniere delle Revisioni e sindacati, delegato alla verifica degli oggetti sottoposti a nuova classazione, 26 gennaio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 2 - 3; c. 2 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di assegnare una retribuzione mensile di lire cinquanta all'anziano Papi per tutto il tempo in cui presterà servizio nel Museo per la stesura degli inventari, 30 aprile 1820
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1820 c. 23 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di consegnare all'ospedale di S. Maria Nuova le preparazioni umane conservate in alcool relative ai vasi linfatici e sanguigni iniettati, 23 agosto 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 95 or., c. 64 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di dare in prestito all'ingegnere Poccianti, impegnato nei lavori per l'acquedotto di Livorno, il livello che il granduca ha portato da Würzburg e depositato nel Museo, 5 luglio 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 60 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di passare alla Zecca alcuni oggetti, con la clausola, che, ove fossero necessari per il Museo, siano prontamente restituiti, 27 maggio 1815
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815 c. 38 or., c. 23 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di passare diversi oggetti del Museo all'arcispedale di S. Maria Nuova, dove serviranno per le lezioni di anatomia umana ed anatomia comparata; per lo stesso scopo saranno depositate nell'ospedale alcune delle serie della collezione anatomica del Museo, alla cui conservazione vigilerà con visite trimestrali il professor Giuntini, dissettore anatomico del Museo, 24 gennaio - 3 febbraio 1816
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1816 c. 11 or., c. 15 or., c. 11 m., c. 13 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di passare nel Museo, per via di inventario, tutti gli oggetti portati dal Brasile dal custode Raddi, in modo che siano rapidamente posti all'ostensione, 8 novembre 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 121; c. 189 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria di corte, di preparare un elenco di preparati naturali ed in cera della collezione di anatomia umana, che non siano relativi allo stato naturale dell'uomo (come aborti mostruosi in alcool e preparazioni in cera dei parti difficili), avendo il granduca manifestato l'intenzione di cederli all'ospedale di S. Maria Nuova, 6 dicembre 1815
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1815 c. 87 or., c. 50 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordini della Segreteria di corte di rimettere mensilmente i conti delle spese del Museo ed indicazioni sul modo di ordinarli e classificarli per tale presentazione, 3 novembre 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 187 or., c. 126 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Organizzazione della consegna formale dei magazzini e del riscontro delle macchine sulla base dei nuovi cataloghi, a cura dell'Ufficio delle revisioni e sindacati, 17 - 23 maggio 1823
In: Carteggio della Direzione, marzo 1822 - dicembre 1823 c. 49 m., c. 55 m., c. 58 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Osservazioni, dalla Segreteria di corte, sul numero di giornalieri, ritenuto eccessivo, che lavorano nel Giardino botanico e sulle retribuzioni pagate, rispettivamente, al figlio del Calenzuoli, il cui lavoro nel Museo doveva cessare in forza delle istruzioni comunicate alla pubblicazione del nuovo organico, ed al figlio del Raddi, al quale si doveva far ricorso solo in circostanze eccezionali. Invito a terminare rapidamente il nuovo ordinamento delle collezioni naturalistiche, 3 febbraio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 4; c. 7 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Pagamento delle spese del Museo del mese di ottobre 1814. Sollecitazione della Segreteria della corona a licenziare il secondo lavorante in metallo, ritenendo che un solo manifattore sia sufficiente per le necessità del Museo, 15 - 22 novembre 1814
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1814 c. 189 or., c. 128 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Parere negativo della Segreteria di corte, per carenza di fondi, sull'acquisto di una partita di minerali proposto dal direttore del Museo, 31 ottobre 1826
In: Carteggio della Direzione, novembre 1823 - marzo 1829 c. 116 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Pensionamento del guardaportone Ragionieri, nomina in sua vece del servente Giuseppe Carraresi e conseguenti promozioni fra gli altri impiegati del basso servizio del Museo, 30 aprile 1822
In: Carteggio della Direzione, marzo 1821 - dicembre 1822 c. 50 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione di Filippo Nesti sulle modifiche da apportare alla sala delle conchiglie per potervi disporre bene tutto il materiale e renderla più inaccessibile dall'esterno. Approvazione della sua proposta di scegliere i pezzi mancanti alla collezione di pietre dure del Museo nella raccolta e nel magazzino della Galleria delle pietre dure, effettuando eventualmente dei baratti, 15 - 23 maggio 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 45 - 46, doc. 50; c. 67 m., c. 72 m., c. 74 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione di Luigi Giuntini sullo stato di conservazione delle collezioni anatomiche in cera ed in legno: sue proposte di restauro, completamento e rifacimento; suggerimento di tenere a lavorare nel Museo un secondo modellatore, utile non solo per i lavori sopra accennati, ma anche per imparare a fondo quell'arte e sostituire in futuro l'attuale modellatore Francesco Calenzuoli. Risposta della Segreteria di corte che ordina il restauro completo delle sedici preparazioni indicate da Giuntini e chiede un rapporto dettagliato sulla qualità e valore dei lavori occorrenti per il restauro della statua anatomica in legno, 31 marzo - 23 aprile 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 27, doc. 32, doc. 35; c. 37 m., c. 48 m., c. 51 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione di Luigi Giuntini sullo stato di conservazione delle serie anatomiche cedute dal Museo all'ospedale degli Innocenti per ordine del granduca, 30 luglio - 9 agosto 1817
In: Carteggio della Direzione, settembre 1816 - dicembre 1817 c. 80 or., c. 88 or., c. 55 m., c. 58 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore del Museo sulla richiesta avanzata dal dottor Pinelli di essere inserito in ruolo fra i professori del Liceo, a compensazione dell'onorario che riscuoteva per la sorveglianza del conduttore elettrico posto sul palazzo Pretorio di Poppi, perduto nel 1799, quando si dovette allontanare da quella comunità dove ricopriva l'impiego di medico condotto, 20 agosto - 2 dicembre 1807
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1806 - 1809 aff. 93; c. 246 m., c. 252 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Restituzione, da parte della Zecca, della trafila da oro, una delle due macchine che aveva avuto in prestito dal Museo; l'altra, un castelletto per tagliar monete, rimarrà alla Zecca, 11 - 17 novembre 1818
In: Carteggio della Direzione, aprile 1814 - dicembre 1818 doc. 122 - 123, doc. 125; c. 190 m., c. 193 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiamo del maggiordomo maggiore della Corte a far rispettare i regolamenti vigenti in materia di mance al personale, 31 dicembre 1828
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1828 c. 159 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiamo della Segreteria di corte a non distrarre l'anticipo mensile sulla dotazione del Museo, assegnato al direttore, per spese diverse dalle retribuzioni dei giornalieri al pagamento delle quali l'anticipo è finalizzato, 1 settembre 1825
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1825 c. 111 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiamo della Segreteria di corte ad osservare la normativa vigente per quanto riguarda il chiedere o ricevere mance da parte degli impiegati, 20 maggio 1822
In: Carteggio della Direzione, marzo 1821 - dicembre 1822 c. 59 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta al direttore del Museo di una perizia dettagliata sulla macchina elettrica di cui propone la costruzione nelle officine del Museo. In attesa dell'approvazione egli è autorizzato a trattare l'acquisto di un cristallo occorrente per tale macchina, purché la spesa non crei uno sbilancio sul fondo di dotazione dell'anno corrente, 3 luglio 1824
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1824 c. 88 m.