top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione al professor Targioni Tozzetti, da parte dell'autorità superiore, del permesso di avvalersi dell'erbaiolo Valenzani Luigi per disporre le piante per le sue lezioni nell'Orto botanico del Museo, 16 - 26 maggio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 37; c. 114 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di un sussidio al guardaportone del Museo Bicchierai Niccola, 3 marzo 1796
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 7; c. 14 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di un sussidio al guardaportone Marzocchini Giuseppe, 17 dicembre 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 59; c. 246 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di un sussidio caritativo allo spazzino del Museo, 29 novembre 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 97; c. 416 m., c. 423 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di un sussidio caritativo allo spazzino del museo Guidetti Giacinto, 4 novembre 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 53; c. 205 m., c. 210 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di una gratifica al custode del Museo, 30 novembre 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 55; c. 207 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di una gratifica al sottodirettore ed al prefetto dell'Orto botanico per il lavoro straordinario svolto per la stesura dell'inventario generale del Museo, copia autentica del quale dovrà essere inviata all'Ufficio delle revisioni e sindacati, 23 marzo 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 10; c. 35 m., c. 41 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Concessione di una pensione alla vedova del guardaportone del Museo Marzocchini Giuseppe; nomina di un giornaliero per sostituire il defunto, in attesa della copertura definitiva dell'impiego, 25 aprile - 15 maggio 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 34; c. 102 m., c. 109 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Conferma di un precedente rescritto che limitava l'acquisto di prodotti naturali dell'Adriatico, offerti al Museo da Beltramelli Giovanni, ai pochi esemplari che si ritenessero utili a colmare lacune delle collezioni, 12 maggio 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 18; c. 68 m., c. 78 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna a Pacini Santi di un getto in cera di uno scheletro gigantesco, per compensarlo di aver prestato per parecchio tempo al Museo tale scheletro per cavarne la forma in gesso per i lavori anatomici in legno, 10 novembre - 4 dicembre 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 127; c. 345 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna al Museo dell'orticello di uno stabile ad esso contiguo, che lo Scrittoio delle reali fabbriche ha acquistato dal monastero di S. Orsola. Decisione della direzione del Museo di stabilirvi un arboreto botanico, trapiantandovi anche le piante esotiche provenienti dal soppresso orto botanico di S. Maria Nuova. Equivoci insorti fra il sottodirettore del Museo e il direttore dello Scrittoio delle reali fabbriche a proposito dei lavori occorrenti allo scopo suddetto e ordine della Segreteria di finanze di rimandarli all'anno 1794, 2 marzo - 27 novembre 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 117; c. 298 m., c. 322 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna al Museo di una collezione di piante secche appartenente all'Arcispedale di S. Maria Nuova, che potrà essere usata dal professor Targioni per le sue lezioni di botanica che terrà nel giardino del Museo, 17 - 18 maggio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 78; c. 213 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna formale al custode del Museo delle collezioni di anatomia e storia naturale, sulla base dell'inventario generale. Istruzioni per il suddetto, 14 novembre 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 91 - 93; c. 403 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Consegna, da parte del Museo, di un vasetto di agata sardonica alla Galleria delle statue, che dovrà a sua volta consegnare alla Galleria dei lavori un vasetto analogo da utilizzarsi per la fabbricazione di un orologio, 15 novembre - 15 dicembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 66; c. 276 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Custodi, serventi, guardaportone e guardie, [II]
1790-1798 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Becchi, Giuseppe, sec. XVIII    ... Regesto: -- 1. Da Huart Carlo a Fabbroni Giovanni : lettera di accompagnamento alla Memoria di Giuseppe Becchi, ex guardaportone, contenente critiche ai regolamenti e alla... Anno: 1790
Custodi, serventi, guardaportone e guardie, [II], 1790-1798
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Custodi, serventi, guardaportone e guardie, [III]
[1788?]-1798 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Ferdinando III, granduca di Toscana, 1769-1824    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] al granduca Ferdinando III : richiesta di un sussidio caritativo per Giacinto Guidetti : minuta di lettera (ms., 1 c., 05/11[?]/1792),... Anno: 1788
Custodi, serventi, guardaportone e guardie, [III], [1788?]-1798
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisione del direttore Fontana di sospendere i lavori dell'anatomia in legno e di licenziare l'intagliatore Gelati. Parere del sottodirettore Fabbroni sulla vicenda, molto polemico verso Fontana sia in merito alla scelta di realizzare un tale lavoro sia in merito ai suoi rapporti con i modellatori. Ordine perentorio della Segreteria della corona, su suggerimento di Fabbroni, di portare a termine entro un anno l'anatomia in legno. Notizie sui lavori in cera ed in legno eseguiti nel Museo fino al 1797, 30 gennaio - 17 marzo 1798
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1797 - dicembre 1798 c. 11 or., c. 11 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisione sovrana di aumentare la pensione personale annua del modellatore in cera Susini Clemente, 15 giugno 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 41; c. 193 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Decisioni granducali in conseguenza della soppressione del giardino botanico dell'Arcispedale di S. Maria Nuova: le piante rare saranno consegnate all'Orto botanico del Museo, mentre quelle più propriamente medicinali andranno all'orto agrario dell' Accademia dei Georgofili. Inoltre il professore Targioni Tozzetti Ottaviano potrà tenere pubbliche lezioni di botanica nel Giardino del Museo, senza però interferire in alcun modo con l'attività del medesimo, 18 gennaio - 4 maggio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 52 - 59; c. 155 m., c. 177 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Descrizione dettagliata dei modelli di macchine che il Museo, per ordine sovrano, cede all'Accademia delle Belle Arti, 23 - 31 ottobre 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 66; c. 133 m., c. 315 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Disposizioni granducali relative al ruolo organico degli impiegati del Museo, alle loro retribuzioni e pensioni; istruzioni per il direttore, il sottodirettore ed il dispensiere ed avvertenze ai primi due sull'indirizzo della politica granducale in materia di ampliamento della sede del Museo ed arricchimento delle collezioni, 19 novembre 1789
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 1; c. 3 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono al Museo, da parte del granduca, di due aquilotti impagliati, uno dei quali dovrà essere restaurato, 27 febbraio - 4 marzo 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 33; c. 113 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono al Museo, da parte del granduca, di un gufo reale e di un armadillo, 5 - 11 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 6; c. 44 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono al Museo, da parte del granduca, di un'opera fatta pubblicare dall'imperatrice di Russia sui casi e le malattie delle partorienti e di un pezzo di coperta di mummia egiziana; per quest'ultimo dono, il Fabbroni propone, dopo averne terminato lo studio dei colori, di passarlo alla Galleria, 23 - 24 maggio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 36; c. 111 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono alla biblioteca del Museo di alcuni libri da parte del granduca; chiarimento del Fabbroni sul motivo che l'aveva indotto a non includere nella biblioteca uno di tali libri, cioè la Mineralogia di Cronstedt, motivo riconducibile esclusivamente a naturale modestia, giacché nell'edizione di tale opera nel 1788 Magellan aveva incluso le annotazioni scritte da Fabbroni a Londra nel 1779, 14 marzo - 12 aprile 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 43; c. 135 m.