top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono alla biblioteca del Museo, da parte del granduca, di due opere di botanica e stima del loro valore, 28 - 31 agosto 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 65, doc. 67; c. 213 m., c. 215 m., c. 222 m., c. 224 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Dono di una lupa al Museo da parte del granduca, 19 dicembre 1793 - 27 gennaio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 5; c. 11 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Elenchi di strumenti, preparazioni in cera, libri, ecc. dati in prestito dal Museo al direttore; indicazioni relative a quanto già restituito ed ordine regio di procedere sollecitamente al recupero di quanto resti ancora presso di lui, 25 gennaio - 4 febbraio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 7; c. 17 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Felice Fontana, II
[1780?]-1799 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Bartolozzi, Francesco, 1750-1817    ... Regesto: -- 1. Promemoria : brevi annotazioni riguardanti impegni vari / [F. Fontana] (ms., 1 c., [1780?-1789?]), c. 333 m. -- 2. Lettere a Ignaz von Born, Richard Kirwan... Anno: 1780
Felice Fontana, II, [1780?]-1799
In: Fabbroni 1: Reale Museo di fisica e storia naturale: amministrazione, collezioni, personale. [1775?-1807?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio di un pezzo di platino, conservato nel laboratorio di chimica del Museo, a Parigi, dove il sottodirettore Fabbroni era stato inviato dal governo come deputato per i pesi e le misure al Congresso metrico, 10 novembre - 27 dicembre 1798
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1797 - dicembre 1798 c. 120 or., c. 93 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Invio, da parte della Segreteria della corona, di un campione di materiale prelevato da una miniera d'argento scoperta presso Anghiari, affinché ne venga effettuato l'esame docimastico, 1 febbraio 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 doc. 15 - 16; c. 112 m.
manoscritto/ dattiloscritto
Lavoranti: regolamento e questioni riguardanti la loro condotta. Strumenti, libri e altro: costruzione, manutenzione, donazioni e scambi, III
1796-1798 Fabbroni, Giovanni, 1752-1822    Bartolini Baldelli, Luigi, 1745-1800    Canovai, Stanislao, 1740-1812    ... Regesto: -- 1. Da [Fabbroni Giovanni] al granduca Ferdinando III : si esprime un parere favorevole riguardo alla richiesta da parte dei padri Stanislao Canovai e Gaetano del... Anno: 1796
Lavoranti: regolamento e questioni riguardanti la loro condotta. Strumenti, libri e altro: costruzione, manutenzione, donazioni e scambi, III, 1796-1798
In: Fabbroni 5: Reale Museo di fisica e storia naturale: biblioteca, collezioni naturalistiche, osservatorio astronomico, osservatorio meteorologico, personale, strumenti. [1774?-1803?]
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Licenziamento del giardiniere del Museo per gravi trascuratezze nel servizio. Decisione della Segreteria della corona di non procedere ad una sostituzione stabile, ma di assumere come giornaliero Pezzati Luigi, per poterne valutare l'operato in vista della copertura definitiva dell'impiego, 21 febbraio - 11 luglio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 46; c. 137 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Alessandro Galilei a sottodirettore interino del Museo per il periodo in cui il titolare Fabbroni sarà assente dalla Toscana per un incarico affidatogli dal governo, 12 settembre 1798
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1797 - dicembre 1798 c. 102 or., c. 79 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Giovanni Parlini a nuovo computista e commesso del Museo, in conseguenza del passaggio di Andrea Carducci alla computisteria di Corte, 9 settembre 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 47; c. 172 m., c. 175 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Giuseppe Morosi ad aggregato al Museo con stipendio annuale di lire cento, 28 novembre 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 69; c. 330 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Giuseppe Morosi ad aggregato al Museo di fisica e storia naturale, 28 novembre 1794
In: Carteggio della Direzione, gennaio-dicembre 1803 doc. 43; c. 54 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Giuseppe Piccioli a giardiniere del Museo ed istruzioni per l' esercizio del suo impiego, 15 - 23 maggio 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 36 - 37; c. 115 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nomina di Giuseppe Raddi all'impiego vacante di preparatore di animali del Museo e regolamento relativo alle sue mansioni, 14 - 17 aprile 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 29 - 30; c. 86 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Nuovo ruolo organico dei dipendenti del Museo. Indicazioni di carattere generale da parte dell'autorità superiore sulla conduzione del Museo e ordine di cessare la fabbricazione di modelli in cera illustranti stati morbosi del corpo umano, più adatti a comparire in un ospedale che in un museo di storia naturale, 14 maggio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 19; c. 61 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine al direttore Fontana, da parte della Segreteria della corona, di far rapidamente collocare al loro posto le macchine meteorologiche, affidandone la custodia ed il funzionamento ad uno dei macchinisti del Museo, 4 dicembre 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 128 - 129; c. 353 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine al direttore Fontana, da parte della Segreteria della corona, di non intraprendere la costruzione del gran cerchio astronomico, e in generale di nuovi strumenti, se prima non siano state terminate tutte le macchine ancora incompiute, secondo quanto ingiunto già dal 1790. Analogamente la stessa Segreteria ordina di por mano al completamento ed alla correzione degli errori dei lavori anatomici in legno e in cera, comunicando con precisione il tempo previsto per tale operazione, 25 ottobre - 9 dicembre 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 doc. 130 - 135; c. 357 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine dalla Segreteria della corona di permettere a due giovani tedeschi di esercitarsi nel Museo copiando i modelli di fiori e piante in cera e di prestare loro tutta l'assistenza possibile, 7 luglio 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 41; c. 130 m., c. 135 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine dalla Segreteria della corona di permettere all'incaricato d'affari di Francia di far copiare in tutto o in parte le preparazioni anatomiche già perfezionate e poste in serie, purché senza il minimo onere per il Museo, 8 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, settembre 1792 - dicembre 1793 aff. 4; c. 28 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria della corona di consegnare all'Accademia delle Belle Arti tutti i modelli di macchine riguardanti le arti e i mestieri che si trovino nel Museo, in quanto oggetti estranei ad una collezione di fisica, 27 giugno - 5 luglio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 44; c. 131 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria della corona di presentare al Supremo tribunale di giustizia una dettagliata denuncia del furto di un pezzo di corallo avvenuto nella stanza dei litofiti, 25 dicembre 1789
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 113; c. 424 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine della Segreteria della corona di richiedere all'ex giardiniere del Museo le chiavi dell'alloggio che non ha più diritto di occupare dopo il licenziamento e che spetta ormai al suo sostituto, 23 - 25 agosto 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 60; c. 299 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordine, dalla Segreteria della corona, di sospendere dall'impiego e dalla retribuzione lo spazzino del Museo, finché non siano definiti i provvedimenti da prendersi nei suoi confronti per il comportamento irriguardoso tenuto verso il direttore, 2 aprile 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 12; c. 38 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordini della Segreteria della corona in merito a cessioni e scarti di duplicati di preparazioni anatomiche in cera, a seguito di una dettagliata relazione del sottodirettore del Museo, 24 febbraio - 26 marzo 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 11; c. 36 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordini della Segreteria della corona in merito all'attivazione delle macchine meteorologiche e sollecitazione al direttore Fontana perché pubblichi l'opera promessa sulla teoria dei fulmini, 27 marzo 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 20; c. 57 m.