top

  Stampa - Email - Export

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email ed export.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.



manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Ordini della Segreteria della corona relativi all'esecuzione dei modelli in cera ed alla loro custodia, onde evitare abusi. Inventari dei pezzi presi in consegna dal modellatore Susini, 12 maggio 1796 - 18 aprile 1798
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 doc. 20 - 23; c. 62 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Organizzazione del trasporto dei duplicati delle cere anatomiche cedute dal Museo all'Università di Pisa, 14 gennaio - 24 febbraio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 4; c. 7 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Parere del sottodirettore sulla domanda dell'abate Vecchi per il posto di astronomo del Museo. Rescritto in merito, contenente anche richieste al direttore relativamente alla fabbricazione del grande cerchio astronomico, al completamento dell'anatomia in legno ed alla pubblicazione dell'opera promessa sulla teoria dei fulmimi, 20 febbraio - 15 marzo 1796
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 10; c. 23 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Parere negativo del sottodirettore Fabbroni in merito alla domanda avanzata da un professore di ottica per ottenere che il Museo lo incarichi di costruire strumenti di ottica, invece di ordinarli in Inghilterra; considerazioni di Fabbroni in merito alla situazione dell'industria degli strumenti scientifici in Toscana ed in Inghilterra, 27 novembre - 30 dicembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 72; c. 301 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Prestito al direttore della Galleria dei lavori di alcune conchiglie, da copiare per la fabbricazione di tabacchiere ordinategli dalla Corona, 15 luglio - 16 agosto 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 34; c. 111 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Prestito alla Guardaroba di un telescopio gregoriano, per ornare il palcoscenico in occasione di un'accademia di letteratura a Poggio a Cajano, 11 - 29 ottobre 1791
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1791 aff. 50; c. 197 m., c. 203 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Promozione di Michele Magnolfi dal posto di servente a quello di guardaportone, di Giacinto Guidetti dal posto di spazzino a quello di servente e nomina a spazzino di Vincenzio Ragionieri, anche se per ora in qualità di giornaliero, 13 settembre 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 49; c. 148 m., c. 153 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazione del direttore del Museo sui motivi che gli hanno suggerito la preparazione di cere anatomiche dimostrative di stati morbosi, sul significato da dare al termine duplicato in anatomia, sulle cause dei ritardi nel completamento della serie delle anatomie in cera e sulla costruzione del gran cerchio astronomico. Risposta in merito della Segreteria della corona e consegna all'arcispedale di S. Maria Nuova di quattro custodie con preparazioni in cera relative all'operazione per estrarre calcoli dalla vescica, 17 giugno 1792 - 2 gennaio 1793
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 doc. 30 - 39; c. 100 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore del Museo, stilate su richiesta della Segreteria della corona, in merito a: spese e tempo occorrenti per la costruzione del gran cerchio astronomico e per il completamento dell'anatomia in legno; utilità di quest'ultima in rapporto all'anatomia in cera; importanza dei duplicati e degli scambi per l'arricchimento delle collezioni; stato attuale delle collezioni del Museo; importanza degli strumenti, "chiavi per aprire i segreti della natura", e analisi del significato e del valore da assegnare ai "duplicati" nell'ambito delle collezioni delle macchine di fisica. Risposta della Segreteria della corona, 10 ottobre - 25 dicembre 1789
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 114; c. 426 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Relazioni del direttore e del sottodirettore del Museo sugli aspiranti all'impiego di custode. Nomina di Giuseppe Raddi e presentazione di mallevadoria da parte del medesimo. Variazioni riscontrate all'atto della consegna degli oggetti del Museo fatta al Raddi e ordine del soprintendente delle Revisioni e sindacati di riportarle nell'inventario generale. Questione della retribuzione spettante al Raddi durante il periodo di interinato del posto di custode in relazione all'altra sua qualifica di preparatore di animali, 25 gennaio 1795 - 23 agosto 1797
In: Carteggio della Direzione, novembre 1794 - dicembre 1797 aff. 17; c. 180 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Repliche del sottodirettore alla relazione fatta da Paolo Mascagni sulle collezioni anatomiche in cera e in legno del Museo e indicazioni su quello che il direttore Fontana dovrebbe fare per concludere tali lavori, 26 aprile - 5 maggio 1794
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1793 - gennaio 1795 aff. 33; c. 95 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto che approva, in via sperimentale per sei mesi, il pagamento della retribuzione del becchino di S. Maria Nuova nella forma proposta dal direttore, 1 - 3 ottobre 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 53; c. 156 m., c. 160 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto che concede un sussidio allo spazzino del Museo. Quanto alla proposta del sottodirettore di fornire di una livrea di corte i dipendenti del Museo, il rescritto si limita al "visto", 25 novembre 1796"
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 42; c. 128 m., c. 137 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto che ordina alla Guardaroba generale di fornire un letto per uso di un servente destinato a pernottare nel Museo durante la vacanza dell'impiego di custode, 27 settembre 1795
In: Carteggio della Direzione, gennaio - dicembre 1795 aff. 52; c. 155 m., c. 161 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto che ordina la permuta di alloggio fra il guardaportone del Museo Michele Magnolfi e Sabatino Lazzeri, servente della Real casa, 7 maggio 1796
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 19; c. 59 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza che nomina Giuseppe Raddi giornaliero nel Museo per un anno, in modo che apprenda il lavoro di preparatore di animali. Viene anche ordinata la riconsegna allo Scrittoio delle reali fabbriche dell'alloggio già abitato dal defunto preparatore di animali Voltolina, 18 novembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 56; c. 238 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza che ordina alla Guardaroba generale di lasciare a due impiegati del Museo, Bicchierai e Martelli, ed alla vedova del preparatore di animali, i letti con relativa biancheria già loro assegnati, con l'obbligo di non effettuare per il futuro in loro favore qualunque altra consegna di generi. Si assegnano, inoltre, ai suddetti Bicchierai e Martelli dei sussidi vita natural durante, 19 ottobre - 18 novembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 57; c. 240 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza, che affida al soprassindaco della Camera delle comunità l'affare riguardante la sostituzione del dottore Pinelli con altro soggetto capace di occuparsi del conduttore elettrico situato nella torre pretoria di Poppi, 9 settembre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 49; c. 212 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto emanato dal Consiglio di reggenza, che assegna una gratifica a Domenico Mercantelli per aver sostituito per tre mesi il guardaportone Bicchierai, 14 ottobre 1790
In: Carteggio della Direzione, luglio 1789 - dicembre 1790 aff. 50; c. 214 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto granducale alla richiesta del computista del Museo che gli sia concessa una gratifica per la nuova impostazione dei libri contabili, 13 gennaio 1796
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 4; c. 8 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto granducale che ordina al direttore del Museo di pagare tre zecchini a Francesco Giachi per aver portato al Museo due daini imbalsamati, dono del marchese Albizzi, 17 giugno - 6 agosto 1789
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 105; c. 401 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Rescritto relativo alla richiesta del guardaportone del Museo Magnolfi che non gli venga tolta una cantina dal quartiere assegnatogli come alloggio, 5 - 10 marzo 1796
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 8; c. 16 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Riammissione in servizio dello spazzino del Museo, con l'abbuono della retribuzione non percepita durante il periodo di sospensione, 11 maggio 1792
In: Carteggio della Direzione, ottobre 1785 - novembre 1794 aff. 18; c. 59 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiamo della Segreteria della corona a rispettare i regolamenti vigenti in tema di prestiti di libri e strumenti del Museo, fatta eccezione per le preparazioni anatomiche delle quali è già stata autorizzata la consegna al direttore, 29 novembre 1797
In: Carteggio della Direzione, dicembre 1789 - dicembre 1796 aff. 43; c. 129 m.
manoscritto/ dattiloscritto
POSSEDUTO
Richiesta al direttore, da parte della Segreteria della corona, di trasmettere al sottodirettore Fabbroni gli ordini e le istruzioni relativi al nuovo ordinamento economico del Museo, affinché egli possa provvedere alla loro attuazione fin dall'inizio del nuovo anno, nonostante il ritardo con cui prenderà servizio il nuovo computista, 16 dicembre 1789
In: Carteggio della Direzione, 1773 - 1789 aff. 116; c. 448 m.